Migliori piattaforme DeFi – Guida 2023 al trading DeFi
Con l’articolo di oggi vogliamo parlarti delle migliori piattaforme DeFi, ossia Finanza Decentralizzata, termini che di sicuro avrai sentito spesso in giro ultimamente. Se sei capitato qui ci sono due probabili motivi: o sei un appassionato del mondo crypto, e un investitore, oppure in questi mesi hai sentito spesso parlare di DeFi e Finanza Centralizzata, e ora vuoi approfondire l’argomento. In questa guida ti mostreremo cosa significano i due termini, quali sono le migliori piattaforme per fare trading e tanto altro.
Le migliori piattaforme DeFi del 2023 con crypto DeFi
In questa lista ti mostreremo quelle che per noi sono le migliori piattaforme di Trading per acquistare e vendere DeFi coin.
- Tamadoge – il miglior progetto DeFi del metaverso nel 2023
- Battle Swap – in assoluto, la migliore piattaforma DeFi per i giochi NFT
- Defi Swap – una delle migliori piattaforme in cui scambiare DeFi
- Libertex – piattaforma con Spread minimi e sconti sulle commissioni
- Crypto.com – la piattaforma di trading con un wallet DeFi integrato
- Bitstamp – interamente europea, tra le più amate dai trader
- eToro – La più ricca piattaforma per le crypto DeFi
1. Tamadoge – il miglior progetto DeFi del metaverso nel 2023
Tamadoge è un token multi-utilità abbinato a una piattaforma di gioco Play-to-Earn (P2E) sulla blockchain. La sua moneta. di Tamadoge, TAMA, si presenta come una DeFi Coin originale deflattiva che funziona da token nativo del Tamaverse e permette ai giocatori di ottenere ricompense.
Essendo un progetto di finanza decentralizzata, tutte le transazioni di Tamadoge sono peer-to-peer e quindi senza intermediari: il vantaggio della DeFi è quindi quello di offrire un’enorme utilità e nello stesso tempo di far guadagnare agli investitori notevoli incentivi.
Nell’ecosistema Tamadoge gli utenti possono coniare pet e animali domestici – che non sono altro che NFT – nutrirli, curarli da quando sono piccoli all’età adulta. A questo punto gli animali virtuali saranno pronti per combattere con altri giocatori e quindi guadagnare ricompense.
Il successo della prevendita di Tamadoge colloca la piattaforma DeFi al primo posto tra le novità del 2023 permettendo agli investitori di acquistare token a prezzi davvero interessanti, utilizzando ETH o USDT.
Allo stato attuale, TAMA ha lanciato la prevendita nel terzo trimestre del 2022 con l’offerta del 50% del limite di fornitura totale. Il 20% della fornitura di monete TAMA è stato infatti riservato a quotazioni su borse centralizzate e decentralizzate, che aiuteranno a rendere l’asset più disponibile a livello globale. Ciò che rimane, il 30% sarà reso disponibile nei prossimi 10 anni e sarà accessibile con operazioni di conio.
Non solo: nella tabella di marcia di Tamadoge è previsto inoltre il rilascio di un’app di realtà aumentata (AR), che conserverà tutti gli aspetti di play-to-earn che già caratterizzano la piattaforma attuale. Per ricevere tutti gli aggiornamenti su Tamadoge, segui il canale Telegram della piattaforma DeFi.
Il tuo capitale è a rischio. Al primo posto della classifica DeFi non poteva che esserci Battle Swap di Battle Infinity, il miglior exchange in assoluto dell'ecosistema metaverso nel 2023. Questo innovativo progetto è costituito da una In Battle Infinity i giocatori vivono un'esperienza coinvolgente e immersiva nel metaverso, aperti a un mondo di possibilità infinite. Non solo potranno combattere, ma anche interagire con altri utenti, scoprire, guardare e farsi guardare, e molto altro. In. primo piano, la massima trasparenza e sicurezza: l'ecosistema infatti integra il gioco alla tecnologia della blockchain Binance Smart Chain (BSC), assicurando i dati degli utenti con una delle reti crittografate più a prova di hacking. Tutto ciò fornisce un'esperienza del tutto decentralizzata, in cui ciascun giocatore ha la proprietà diretta dei token e degli oggetti di gioco e partecipa attivamente ai multigiochi NFT per ottenere ricompense, o Premier League IBAT. Il token IBAT è la valuta nativa di Battle Infinity. Può essere utilizzato dai giocatori per acquistare giochi, oggetti dei giochi e NFT tramite il "Battle Market". Puoi acquistare IBAT attraverso l'exchange Battle Swap con BNB, ETH o USD. Battle Swap è il posto migliore per acquistare IBAT nel 2023. Puoi acquistare IBAT oggi e iniziare a prendere parte alla piattaforma Battle Infinity nell'evento di prevendita.
Il tuo capitale è a rischio. Su questa piattaforma è possibile fare, oltre al Trading, anche il Token Swap, ovvero scambiare un token con un altro utente (da non confondere con vendere e comprare), Staking e Yield Farming, che spiegheremo più approfonditamente in un paragrafo apposito. Inoltre, è possibile guadagnare dagli interessi generati tenendo “bloccati” i propri fondi per un determinato periodo di tempo. A differenza delle Stacking Pool e dello Yield Farming, i fondi sono bloccati fino alla fine del termine prefissato e non della riuscita dello smart contract. Il tuo capitale è a rischio. A differenza delle altre piattaforme di trading Libertex ha deciso di abbassare al minimo gli spread. Questo permette all’utente di consultare facilmente il prezzo di entrata e di uscita dall’operazione finanziaria, risultando quindi uno dei siti in cui i costi sono più chiari ed evidenti. Pur non avendo un'ampi offerta di crypto, Libertex offre la possibilità ai trader di investire in Defi, attraverso per esempio Ethereum, una piattaforma di riferimento e una base molto popolare per le applicazioni DeFi. Molto popolare nel Regno Unito, Libertex è un broker sicuro e affidabile, in quanto regolamentato dal CySEC, uno dei principali enti abilitati al rilascio di licenze nel settore in area UE.
L'70.8% degli investitori retail perde soldi facendo trading di CFD su questo sito. È possibile fare un deposito con bonifico bancario, carta di credito o portafoglio digitale, basta rispettare il limite minimo di circa 0,95€. Crypto.com ha immesso sul mercato, come Binance, una propria criptovaluta, CRO, con la quale si possono ottenere benefici e sconti se usata per pagare commissioni o transazioni.
Il tuo capitale è a rischio. Bitstamp offre ai trader la possibilità di investire sulle più importanti criptovalute come Bitcoin o Ethereum, comprese le crypto DeFi. Ethereum in particolare è una piattaforma molto nota per le applicazioni DeFi.
Il tuo capitale è a rischio. È una diversa tipologia di piattaforma, dove potrai trovare attestati di sicurezza come il Cysec, FCA o ASIC. Non richiede costi e commissioni, solo un minimo di deposito di circa 48€, ma che permette dii fare trading con oltre 18 criptovalute, come Bitcoin, Ethereum, Ripple, Cardano, e anche con valute FIAT, quali Sterline, Dollari o Euro.
Il 74% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Il termine DeFi è un acronimo di Finanza Decentralizzata (Decentralized Finance) e viene utilizzato per riferirsi a tutte quelle azioni finanziarie che non vengono svolte da istituti centralizzati, come le banche. Questo sistema si basa interamente sulle criptovalute e sulle Blockchain, e punta a offrire una serie di servizi finanziari come ad esempio: La domanda principale, per molti, è: perché decentralizzata? A differenza della finanza classica, il mondo Crypto non è legato a nessuna banca, stato o governo, ed è interamente gestito dagli utenti, salvo rari casi. La mole di soldi e di investitori che circolano ha attirato l’interesse della finanza e dell’economia classica, che, capite le potenzialità, non vogliono rimanere indietro e sono invece intenzionate a partecipare attivamente. Basti pensare che, ad oggi, diversi governi del mondo hanno varato leggi per salvaguardare l’economia nazionale da eventuali frodi commesse da evasori fiscali. Anche in Italia si è obbligati a dichiarare le proprie criptovalute e i guadagni ricavati da esse sopra certe cifre. Un altro aspetto interessante è sapere che la maggior parte degli exchange come eToro, Crypto.com, Binance e così via, essendo piattaforme regolamentate dai governi, richiedono ai propri utenti in fase di registrazione documenti tali da poter verificare la loro identità, così da evitare l’evasione fiscale. Esistono anche piattaforme exchange che non sono sottoposte a regolamentazione e in cui è possibile possedere quante criptovalute si desidera senza essere controllati. Naturalmente, ci sono pro e contro nell’usare queste piattaforme exchange decentralizzate, come l’assenza di tutela legale e, in generale, un ambiente meno sicuro. Ora ti illustreremo in che modo potrai investire nella Finanza Decentralizzata (DeFi) e riuscire ad ottenere profitti cercando di essere chiari e concisi. Possiamo fare Trading ad esempio, ovvero comprare e vendere Crypto DeFi, dunque prima di tutto dovremo acquistarle. Ci sono diversi modi per farlo ma il più semplice è acquistare ETH, cioè Ethereum, o altre note come DAI o Uni swap tramite un qualsiasi exchange. Ora esistono due tipi di exchange, come accennato prima, quelli centralizzati, come eToro, Crypto.com, Binance, ecc, e quelli decentralizzati come Defi swap, una piattaforma che non è regolamentata da nessuno Stato e che assicura l’anonimato dell’utente. Ricordiamo che avventurarsi nella giungla delle criptovalute comporta dei rischi, ma spingersi in quello degli exchange fondati sulla Finanza Decentralizzata è cosa da chi è pienamente cosciente delle proprie azioni, quindi trader esperti. Passiamo ora a una lista di quelle che per noi sono criptovalute DeFi degne della tua attenzione. Una feature interessante è il fatto che, funzionando tramite software open source, qualsiasi appassionato può accedere al codice sorgente e creare le proprie crypto e i propri token DeFi. Uniswap ha anche creato un proprio token che si chiama come la piattaforma stessa, in crypto UNI, ed è della tipologia governance. Quindi tutti i possessori potranno partecipare attivamente allo sviluppo e alla crescita di questa piattaforma con le loro votazioni. Il valore medio del Token Uniswap è di circa 16€, mentre il valore del Market Cap di Uniswap (UNI), aggiornato a maggio 2023, è di 3717863,971$ 3519330034,95€ Gli sviluppatori di Chainlink (LINK) stanno lavorando affinché la piattaforma e il token siano molto più flessibili, così da diventare molto più appetibili per gli investitori. Il valore del Market Cap di Chainlink (LINK), aggiornato a maggio 2023, è di 3256505667$, 3082608264,38€. Pensiamo a Bitcoin, ad esempio, il cui valore cambia radicalmente anche in sole 24 ore. Dunque, i possessori di DAI sono molto più tranquilli sapendo che il valore del loro investimento non subirà in maniera aggressiva la volatilità del mercato. Il Market Cap di DAI (DAI), aggiornato a maggio 2023, è di 6507715163$, 6160203173,30€. Non possiamo non dedicare un completo paragrafo all’argomento rischi, o meglio, rischio: quello di perdere tutto. Come? Facciamo un passo indietro. Quando parliamo di Finanza Decentralizzata ci riferiamo a un sistema economico che nasce, si sviluppa e cresce in completa autonomia e nessun controllo da parte di istituti capaci di dare all’investitore alcuna garanzia. Mentre una banca, solitamente, mette a disposizione un’assicurazione o degli strumenti per verificare la transazione o chi partecipa ad essa, quando scambi crypto su piattaforme decentralizzate non potrai ricevere alcuna garanzia o aiuto da quest’ultime, ergo sarai molto più esposto a truffe e furti. Per questo molti exchange, come eToro, Binance, Crypto.com e altri, sono diventati centralizzati e hanno aumentato il loro bacino di utenti proprio grazie alle assicurazioni sugli investimenti, polizze assicurative firmate con compagnie importantissime come i Lloyd’s di Londra, e alle misure di sicurezza per proteggere i fondi e le transazioni come attestano le licenze ASIC, CySEC e AFA o l’utilizzo del sistema cold storage, cioè conservare le criptovalute su server offline inattaccabili. Tutto questo, logicamente, non è possibile quando si utilizzano piattaforme che non possono darci alcuna garanzia e dove la responsabilità sarà del tutto tua. Al di là del rischio di truffe e pirateria informatica, un altro pericolo in cui puoi incorrere è quello di investire su aziende che possono dichiarare fallimento dall’oggi al domani. Sulle piattaforme DeFi puoi trovare tantissime startup, quindi ti consigliamo di investire con giudizio perché molte di queste piccole aziende chiudono i battenti in pochissimo tempo e ti ritroverai senza un soldo e senza la possibilità di recuperare il tuo investimento. Se sei interessato a ricavare profitti dalle tue criptovalute DeFi ti sarai già fatto un'idea di come investire i tuoi soldi, dato che abbiamo già parlato di Lending, Staking e Yield Farming. Hai mai sentito parlare della tecnica “Hodl” o “Hodling”? Sai chi sono gli “Hodler”? Facciamo un passo indietro: siamo nel 2013 e Bitcoin registra un notevole calo, su di un forum degli utenti stanno discutendo di questo. Naturalmente le opinioni sono disparate e c’è un certo numero di persone che, in preda alla paura di vedere i loro soldi in fumo, corre a vendere i propri Bitcoin e suggerisce di fare lo stesso agli altri. Uno di questi, il cui nickname era Game Kyuubi, esordisce all’improvviso con un messaggio in cui invitava gli altri a fare “Hodling”, o meglio “Hold Bitcoin”, ovvero non vendere ma aspettare. Naturalmente, su internet la cosa si è trasformata in un vero e proprio meme, usato anche in contesti diversi da quello economico finanziario. HODL è l’abbreviazione di “Hold On for Dear Life!”, che in italiano possiamo tradurre con “Stringi i denti”. Quindi fare Hold o Hodling significa, in buona sostanza, non vendere le criptovalute anche se queste stanno attraversando dei momenti di calo e gli Hodler sono coloro che seguono questa particolare strategia. Gli investitori che non vogliono scambiare le loro crypto, anche in fase calante, le tengono in giacenza in portafogli digitali, o eWallet, e aspettano che il prezzo risalga e torni ad essere proficuo. Così facendo, non svendono e guadagnano dagli interessi generati dal tenere ferme le loro monete. Naturalmente è una strategia applicabile quando sai di avere nel portafoglio una criptovaluta che ti può portare un notevole guadagno, come Bitcoin, che verso la fine del 2021 registrava un valore di circa 54.000 dollari (circa 50000€) e che nel mese di maggio 2023 si aggira attorno ai 30.000 dollari (circa 28.000€). In molti possono pensare che fare Hodling sia molto facile, ma bisogna considerare le pressioni psicologiche che circondano gli investitori. Le due patologie psicologiche più diffuse sono la FOMO (Fear of Missing Out), cioè la paura di essere tagliati fuori, e la FUD (Fear, Uncertainty and Doubt), ovvero “paura, incertezza e dubbio". Per quanto riguarda la prima ci si riferisce alla paura di perdere l’investimento, con casi riconosciuti durante la grande crisi di Bitcoin del 2017, mentre per la seconda ci riferiamo al timore di farsi influenzare da voci di mercato false, che potrebbero portare l’investitore alla rovina. I Token di governance sono l’essenza della Finanza Decentralizzata, perchè sono delle valute digitali che permettono ai possessori di partecipare attivamente alla vita della blockchain a cui appartengono, come le azioni di un’azienda (soecifichiamo che non vanno legalmente definiti tali). Chi possiede Token di governance può prendere parte, ad esempio, a votazioni riguardanti il progetto che li ha creati e gli sviluppatori terranno in considerazione le scelte prese dalla community e modificheranno la blockchain di conseguenza. Per ottenere guadagni dalle criptovalute DeFi possiamo essenzialmente attuare diverse strategie, che elencheremo in dettaglio. Degen è l’abbreviazione del termine inglese “Degenerate”, ossia degenerato, ed è un termine nato sulla famosa piattaforma social Twitter per indicare i possessori di crypto DeFi che, in preda alla FOMO, comprano e vendono le loro monete in continuazione. Questa tipologia d’investimento è l’esatto opposto della “Degen”, perché consiste nel fare trading impostando una strategia. Potremmo decidere quando comprare e quando vendere prima di iniziare a investire o, grossomodo, farci una previsione, così da non ricevere brutte sorprese. In questo caso parliamo di un misto tra le prime due, infatti molti investitori iniziano con un approccio basato su regole, ma quando il prezzo cala, e questo per loro giustifica la vendita, entrano in modalità degen e vendono. Parliamo ora di AMM, ovvero gli Automated Market Maker, un sistema completamente automatizzato che, senza autorizzazione, scambia risorse attraverso un pool di liquidità ricavando guadagni. Grosso modo gli AMM funzionano così: Un’altra strategia possibile si chiama Yield Farming e consiste nel prestare a terzi le criptovalute tramite smart contract, facendosi pagare il servizio. Questa tecnica è anche chiamata Liquidity Mining e chi la pratica Liquidity Provider, e assomiglia a una versione più complicata dello Staking tradizionale: gli utenti mettono a disposizione i loro token, obbligatoriamente ERC-20 che si appoggia su blockchain Ethereum, per raggiungere l’obiettivo dello smart contract e ricevere ricompense per il servizio ottenuto nello stesso token. Più che di legalità si dovrebbe parlare di regolamentazione. Abbiamo già accennato a questo argomento quindi saprai che non c’è niente di illegale nel comprare, vendere o detenere criptovalute, come puoi anche tranquillamente comprare valute FIAT, come Euro, Dollari o Sterline. Il problema sorge nel momento in cui si passa dal mondo virtuale a quello reale, questo perché essendo una Crypto una vera e propria valuta, quindi con un valore, andrebbe dichiarata. Ecco perché abbiamo appunto parlato di exchange regolamentati che chiedono agli utenti una precisa documentazione atta a rintracciare il singolo utente e, nei casi che lo richiedino, perseguirlo ai fini di legge. Abbiamo anche parlato di exchange non centralizzati, dove gli utenti sono anonimi e impossibili da rintracciare, ma in questo caso stiamo parlando di una zona grigia, difficile da regolamentare e su cui non è facile offrire un quadro completo. È bene che l'investitore sia cosciente dei rischi che corre, da quelli legali o semplicemente legati alla pirateria informatica passando per la volatilità di mercato, e che si aggiorni in continuazione per non subire ripercussioni sulla propria persona e sul proprio investimento. Ti mostreremo adesso una rapida guida alla creazione di un account sulla piattaforma exchange eToro, per fare Trading di Crypto DeFi. Tra i passaggi sarà richiesto l’invio di documenti che certifichino la tua identità, cosa che non viene invece richiesta dalle piattaforme exchange di Finanza Decentralizzata, quindi non regolamentati. Per iniziare a fare trading di Crypto DeFi su eToro basta accedere al sito internet e cliccare su “Iscriviti”. Ora compila il form online con le tue credenziali d’accesso, come nome utente, email e Password, e i tuoi dati personali, come cognome e lome, dove sei nato, la via in cui risiedi, ecc. Per completare la fase di registrazione ti sarà richiesto di inviare documenti che attestino la tua identità come la tua carta d’identità, la patente o il passaporto, in formato odt, jpeg o pdf. Una volta completata la fase di registrazione avrai la possibilità di caricare il tuo account tramite il metodo di pagamento che preferisci (bonifico bancario, carta di credito o portafoglio digitale) con l’importo necessario (minimo 48€ circa) ad acquistare le criptovalute DeFi che ti interessano. Adesso hai tutto quello che ti serve per iniziare a fare trading. Inizia acquistando crypto dalla sezione mercati, cliccando su “acquista” dopo aver selezionato la moneta DeFi che preferisci e la quantità. Dopodiché sarai in possesso di criptovalute DeFi da vendere o scambiare appena i valori di mercato ti permetteranno di guadagnare un notevole profitto. Il 74% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. Siamo giunti alla conclusione di questo articolo sulla Finanza Decentralizzata sperando di essere riusciti a fugare i tuoi dubbi in merito. Per quanto ci riguarda, pensiamo che questo settore della finanza sia tanto nuovo quanto ricco di grandi potenzialità, dunque se ben capito può portare grandi margini di guadagno agli investitori. Di certo, chi vuole avvicinarsi a questo mondo può iniziare investendo prima di tutto su criptovalute DeFi come Ethereum (ETH), magari su eToro, una piattaforma sicura, affidabile e intuitiva. Il tuo capitale è a rischio. Il tuo capitale è a rischio.
Investimento minimo
10.000 TAMA (∼$ 10 + gas)
Massimo investimento
N / D
Metodi di acquisto
ETH, USDT, carta di debito/credito (tramite Transak)
Chain
Ethereum
Termine vendita Beta V.
2 settembre 2022
Fine presale
4° trimestre 2022
Pro:
Contro:
2. Battle Swap - in assoluto, la migliore piattaforma DeFi per i giochi NFT
piattaforma che integra elementi appartenenti alla DeFi con il play to earn (P2E).
Investimento minimo
0.1 BNB
Investimento massimo
500 BNB
Blockchain di riferimento
Binance Smart Chain (BSC)
Inizio della prevendita
11 Luglio 2022
Fine della prevendita
10 Ottobre 2022
Pro:
Contro:
3. Defi Swap - una delle migliori piattaforme in cui scambiare DeFi
Defi Swap è una delle migliori piattaforme in circolazione, costruita sulla Blockchain Binance Smart Chain (BSC), con la possibilità offerta ai propri utenti di investire su oltre 50 token. È importante sapere che Defi Swap è una piattaforma DEX, ovvero “Decentralized Exchange” e propone quindi tutte le caratteristiche della Finanza Decentralizzata, oltre a un processo di registrazione estremamente facile dove non servirà presentare documenti che verifichino la tua identità.
Commissioni di Defi Swap
Commissioni
Importo
Per il trading di criptovalute
10% alla vendita di Defi Coin (DEFC)
Commissioni di inattività
Non disponibile
Commissione di prelievo
Non disponibile
Pro:
Contro:
4. Libertex, piattaforma con Spread minimi e sconti sulle commissioni
Commissioni di Libertex
Commissioni
Importo
Per il trading di criptovalute
Commissioni variabili, a cui in base al profilo del trader, sono applicati sconti
Commissioni di inattività
Dopo 90 giorni
Commissione di prelievo
Variabile: bonifico 0,5 %, carte di credito 1€, Skrill nessuna commissione
Pro:
Contro:
5. Crypto.com, la piattaforma di trading con un wallet DeFi integrato
Sponsor ufficiale della Lega di Serie A, dei mondiali di calcio che si giocheranno in Qatar tra novembre e dicembre di quest’anno, della Formula 1, e anche di una scuderia che compete nella suddetta competizione, l’Aston Martin. Anche Crypto.com è da considerarsi una piattaforma centralizzata ma sarà comunque possibile fare trading con Crypto DeFi, in quanto permette di investire su oltre 250 asset digitali.
Commissioni di Crypto.com
Commissioni
Importo
Per il trading di criptovalute
0,04% di commissioni
Commissioni di inattività
Nessuna commissione
Commissione di prelievo
In base alla valuta prelevata. 0,0004 per ETH
Pro:
Contro:
6. Bitstamp, interamente europea, tra le più amate dai trader
Nata in Gran Bretagna nel 2011 e successivamente trasferita in Lussembrugo, Bitstamp è una delle prime piattaforme di criptovalute, e tra più amate in Europa. Tra le punte di diamante di Bitstamp, regolamentata nel 2016 come Istituto di Pagamento (!) in Lussemburgo, è la sua attenzione in materia di sicurezza e protezione di dati degli utenti.
Commissioni di Bitstamp
Commissioni
Importo
Per il trading di criptovalute
Variabile tra lo 0.10 e lo 0.25% a seconda della coppia e dei volumi generati
Commissioni di inattività
1,95 euro mensili per ogni tipo di conto (attivo e inattivo)
Commissione di prelievo
Variabile: per prelievo SEPA 3 Euro, con acquisto tramite Carta di Credito 5%
Pro:
Contro:
7. eToro, la migliore piattaforma in assoluto per le crypto DeFi
Quando parliamo di eToro, invece, intendiamo una piattaforma exchange centralizzata con cui, però, è possibile fare trading con criptovalute decentralizzate. Infatti, la fase di registrazione sulla piattaforma comprende la fase in cui dovrai inviare documenti, quali patente, carta d’identità o passaporto, per attestare la veridicità dei dati inseriti.
Commissioni di eToro
Commissioni
Importo
Per il trading di criptovalute
Spread dello 0,75% per Bitcoin
Commissioni di inattività
$ 10 al mese dopo un anno
Commissione di prelievo
$5 su tutti i prelievi
Pro:
Contro:
Commissioni delle piattaforme - Tabella comparativa
Piattaforma
Trading di crypto - commissioni
Inattività - commissioni
Prelievo - commissioni
DeFi Swap
10% alla vendita di Defi Coin (DEFC)
Non disponibile
Non disponibile
Libertex
Commissioni variabili, a cui in base al profilo del trader, sono applicati sconti
Dopo 90 giorni
Variabile: bonifico 0,5 %, carte di credito 1€, Skrill nessuna commissione
Crypto.com
0,04% di commissioni
Nessuna commissione
In base alla valuta prelevata. 0,0004 per ETH
Bitstamp
Variabile tra lo 0.10 e lo 0.25%
1,95 Euro mensili per ogni tipo di conto (attivo e inattivo)
Per prelievo SEPA 3 Euro, con acquisto tramite Carta di Credito 5%
Kraken
Commission, starting from 1% per trade for sellers. Free for buyers
Free
According to the currency withdrawn. 0.0005 for BTC
Cos’è DeFi?
Come investire nella finanza Decentralizzata (DeFi)
Le Migliori Crypto DeFi per Market Cap
Uniswap - Una delle piattaforme exchange DeFi più grandi
Uniswap è una delle principali piattaforme exchange di criptovalute ed è stata rilasciata nel mercato nel 2018. È stata costruita su blockchain Ethereum, il che permette di utilizzare il token DeFi ERC-20 come base degli scambi, che vengono fatti attraverso il protocollo ALP, Automated Liquidity Protocol (protocollo di liquidità automatizzato).
Chainlink - Una delle piattaforme DeFi più popolari
È una piattaforma che dalla sua fondazione sta riscontrando un notevole successo, grazie alla crescente espansione del mondo della Finanza Decentralizzata,. Al momento il suo token LINK si aggira intorno ai 16€ e sono disponibili circa 419 milioni, ovvero circa il 43% dell’offerta complessiva.
DAI - Una delle migliori Stable Coins DeFi
DAI è una Stable Coins che si regge sulla blockchain Ethereum, sviluppata da Maker DAO e Maker Protocol. La sua fama proviene dal fatto che è la prima valuta digitale che si aggancia ad una valuta FIAT, ovvero il Dollaro degli Stati Uniti d’America (USD). Questa caratteristica la rende una delle più appetibili sul mercato dato che, a differenza delle altre monete o criptovalute, ha un valore molto più stabile.
Compound - Un Token DeFi notevole per gli interessi
Compound è prima di tutto una piattaforma exchange che permette ai propri utenti di guadagnare utilizzando la strategia dei pool di liquidità, che vedremo approfonditamente più avanti. Anche Compound ha sviluppato un proprio token di tipo governance, COMP, , il che dà ai possessori la possibilità di prendere decisioni sullo sviluppo della piattaforma o dello stesso. Il Market Cap di Compound (COMP), aggiornato a maggio 2023, è di 475138348$, 449765960,22€.
0x - Exchange DeFi su base Ethereum
Infine parliamo di 0x, una piattaforma DeFi costruita su Ethereum che permette gli scambi Peer to Peer, una tipologia di scambio che si basa sul dare i propri token ad un’altra persona senza passare attraverso intermediari. Ricordiamo che lo scambio Peer to Peer, o P2P, è molto rischioso perché non prevede la presenza di un garante. La piattaforma, come visto anche per altre, si basa su un software open source e ha rilasciato un proprio token, ZRX. Il Market Cap di 0x (ZRX), aggiornato a maggio 2023, è di 362265686$, 342920698,37€.
Rischi legati al Trading di Crypto DeFi
HODL, una strategia per il trading DeFi
Hodling per il trading DeFi
Comprare e vendere i Token di governance
DeFi Degen
Trading DeFi basato su regole
Trading Defi sul Momentum
Interessi sui prestiti DeFi
Vantaggi dello Yield Farming
Fare trading DeFi è legale?
Creare un account per fare trading DeFi - Guida completa eToro
Step 1 - Crea un account
Step 2 - Compila il form
Step 3 - Carica i documenti
Step 4 - Fare un deposito:
Step 5 - Fare trading
Conclusioni
Tamadoge - la più rivoluzionaria e promettente piattaforma DeFi
Battle Swap - la migliore piattaforma in assoluto dell'ecosistema metaverso
Domande frequenti
Quali sono le migliori Crypto DeFi per fare Trading?
Quali sono le migliori piattaforme di trading DeFi?
Che cos’è un portafoglio crittografico DeFi?
Ho bisogno di un portafoglio crittografico per fare Trading DeFi?
Cos’è il trading con leva DeFi?
Quanti soldi servono per iniziare a fare trading DeFi?
Esiste una piattaforma per il trading automatizzato DeFi?