Le criptovalute del futuro su cui investire nel 2023
Quali sono le criptovalute del futuro da comprare oggi? Per investire nei mercati di criptovalute e trarre profitto è fondamentale riuscire ad attualizzare i movimenti futuri di un asset. Questo comporta avere una grande attenzione riguardo ai nuovi trend, analizzando con cura tutti i nuovi progetti emergenti. Chi una decina di anni fa è riuscito a saltare sul carro di Bitcoin, ad esempio, è riuscito ad ottenere guadagni smisurati. Lo stesso vale per chi ha compreso il potenziale di Ethereum, che nel giro di due anni ha visto il suo prezzo crescere da 200€ a circa 4000€.
In questo articolo vogliamo proporre una classifica delle migliori criptovalute del futuro su cui investire nel 2023. Grazie al supporto dei nostri esperti, infatti, abbiamo analizzato una buona parte dei più recenti progetti nati all’interno del comparto criptovalutario. Vediamo insieme quali sono, tra questi, quelli destinati ad esplodere nei prossimi mesi.
Le criptovalute del futuro che devi considerare oggi
Stilata dai nostri esperti, qui di seguito trovi la lista delle migliori criptovalute del futuro che devi assolutamente considerare nel 2023.
- Wall Street Memes (WSM) – Meme coin ufficiale della celebre community online Wall St.Bets, con oltre 1 milione di follower, 25 milioni di dollari raccolti in un’entusiasmante presale e un retweet nientemeno che da parte di Elon Musk, multimilionario e celebre “papà” di Dogecoin. Per il suo lancio IEO, previsto a fine settembre 2023, gli analisti prevedono rialzi di 5-10x.
- Bitcoin BSC (BTCBSC) – Criptovaluta del futuro che replica il successo di Bitcoin, modernizzando e rendendo più efficiente il token più rappresentativo delle criptovalute. A oggi in prevendita e scambiata a soli $ 0,99 per token – lo stesso prezzo di BTC nel lontano 2011 – Bitcoin BTC offre agli investitori la possibilità di mettere in staking i token, per ottenere fin da subito redditi passivi. Il token BTCBSC è basato inoltre sulla Smart Chain di Binance, più flessibile, eco-friendly ed economica.
- Launchpad XYZ (LPX) – Criptovaluta del futuro con piattaforma di segnali di trading, che avrà come obiettivo favorire il passaggio dal Web2 al Web3, e incentivare l’adozione di massa del web3. La sua piattaforma fungerà da ecosistema ricco di dati, analisi e informazioni per favorire un trading informato. Finora sono stati raccolti quasi 1,7 milioni di dollari durante la prevendita.
- yPredict (YPRED) – Piattaforma di analisi AI all-in-one per il futuro del trading. Comprende analisi basate sull’IA, modelli di previsione dei prezzi, un terminale di trading, strumenti di riconoscimento dei pattern e altro ancora. A oggi il progetto, ancora in fase di prevendita, ha raccolto quasi 4 milioni di dollari.
- Chimpzee (CHMPZ) – Green game del futuro, ancora in fase di presale crypto che fa guadagnare redditi passivi e salvaguardia l’ambiente. L’ecosistema di Chimpzee offre 3 diversi mondi che sono poi differenti modi di far guadagnare gli utenti (Play-to-Earn, NFT Marketplace, e Shop-to-Earn) mentre aiuta a combattere il cambiamento climatico destinando una percentuale dei profitti a progetti eco-friendly. Nel momento in cui stiamo scrivendo siamo in fase 11 di presale, con quasi 14 milioni di dollari raccolti.
- Quant – Quant è un progetto del futuro con l’obiettivo ambizioso di far sì che la blockchain sia davvero a portata di tutti. Il network creato da Qaunt è stato definito dagli sviluppatori del progetto come “il futuro della finanza”, capace di permettere l’operazione di applicazioni decentralizzate contemporaneamente su più blockchain.
- XRP – XRP è stata da tempo considerata la “criptovaluta delle banche”, dal momento che è capace di trasmettere pagamenti in tempo reale e con bassi costi di commissione. Dobbiamo forse ritenere che Ripple possa essere lo strumento con cui tutti gli utenti istituzionali, un domani, gestiranno le operazioni di pagamento e i trasferimenti monetari globali. Famosa per la sua causa contro la SEC, e per la sua storica vittoria parziale, XRP è un token del futuro da considerare oggi.
- Coreum – Il layer 1 ultra veloce, scalabile e di gran lunga più sostenibile rispetto ad altre reti al centro della finanza decentralizzata del futuro. La blockchain segue la modalità Proof of stake e vede l’impiego di moderne tecnologie legate agli smart contract. Obiettivo del progetto è costruire un’infrastruttura digitale che rappresenti il principale canale della finanza decentralizzata del futuro.
- Flow – La blockchain rapida e scalabile che viene dal futuro. Mira alla realizzazione di una blockchain sicura, scalabile e veloce, che permetta di effettuare transazioni rapide e ospitare al proprio interno numerose dApps, esperienze interattive e giochi di nuova generazione.
- Solana – Una delle criptovalute del futuro che intende rimpiazzare Ethereum fornendo una blockchain destinata a un’adozione globale. Terreno fertile per nuovi sviluppatori, la rete di Solana ospita un grande varietà di progetti e dApps. Questo ha permesso, in più, la creazione di una community solida e fedele nei confronti del progetto.
- Alightpay – Tra le criptovalute del futuro più interessanti del settore DeFi, che consente agli utenti la gestione sicura delle proprie risorse crypto. Viene definito come un wallet “next-gen” perché, oltre a offrire un facile accesso a servizi di finanza decentralizzata, lascia la possibilità di effettuare comode operazioni cross chain.
- Cardano – Uno dei migliori progetti open source del futuro. La sua blockchain si basa sul metodo Proof of stake e vuole offrire un’alternativa a Ethereum. Per superare i problemi di velocità e per impedire le congestioni della rete, Cardano si appoggia a un protocollo in cui è possibile ridurre i consumi energetici.
- DeFinex Finance – Giovanissimo ecosistema che offre un’ampia varietà di servizi legati alla blockchain. In primo luogo si propone di essere una factory per la realizzazione e lo sviluppo di dApps, ma mette a disposizione anche un wallet per la custodia di criptovalute, un marketplace di NFT e una piattaforma dedicata allo staking
Uno sguardo alle migliori criptovalute del futuro
I nostri esperti hanno catalogato i migliori progetti in assoluto basandosi su criteri inequivocabili. Tra questi ha pesato molto il livello di redditività dei progetti, i loro campi di applicazione e, soprattutto, la possibilità di una mass adoption.
In particolare si è data grande attenzione ad ecosistemi che hanno visto un lancio di successo all’interno del mondo delle criptovalute. Alcuni tra i progetti che abbiamo inserito all’interno della nostra classifica sono riusciti, ad esempio, a riscuotere un clamoroso successo tra gli investitori fin dalla fase di prevendita del token collegato. Certamente l’idea di inserire all’interno di una classifica progetti tanto differenti potrebbe sembrare inopportuna, ma il reale scopo del nostro articolo è quello di mettere a fuoco le potenzialità future di ogni singolo progetto.
Per questo motivo ci è parso che presentare una varietà di progetti, ecosistemi e token destinati a finalità differenti non potesse essere scelta più valida. Ora che abbiamo presentato la nostra esclusiva classifica delle migliori criptovalute del futuro, vediamo più da vicino le potenzialità e gli obiettivi di ogni singolo progetto.
1. Wall Street Memes (WSM) – Criptovaluta del futuro con oltre 1 milione di follower
Wall Street Memes (WSM) è una memecoin da tenere nel proprio radar, dal momento che sta realizzando risultati davvero spettacolari. Ancora in fase di prevendita – la sua IEO è prevista, secondo roadmap, a fine settembre 2023 – appare la criptovaluta più promettente di questo periodo, con in attivo una community di più di un milione di follower, e 25 milioni di dollari raccolti.
Davvero numeri importanti, che fanno pensare se non valga la pena investire oggi stesso nel token WSM, prima di veder aumentare il suo valore di 10 o addirittura di 100x, nel momento della sua quotazione su DEX.
Non dimentichiamoci poi, che la memecoin è stata protagonista di un retweet di Elon Musk e questo sicuramente ha generato un inevitabile hype intorno a Wall Street Memes.
Dietro a Wall Street Memes c’è un team di comprovata esperienza e protagonista gli scorsi anni di lanci di gran successo: nel 2021 è stata lanciata collezione NFT di Wall Street Bulls, ed esaurita in soli 32 minuti, mentre più recentemente ha suscitato grandissima FOMO negli investitori la collezione di NFT Ordinals, con soli 420 NFT disponibili.
Esaminando la tokenomica del progetto, la supply globale di WSM è di 2 miliardi di token, così suddivisa: il 50% è destinato alla prevendita, il 30% è riservato alle ricompense per la comunità – comprese l’airdrop crypto di WSM in corso – il 10% sarà destinato alla liquidità su CEX e il 10% a quella su DEX.
L’obiettivo di capitalizzazione di mercato di WSM è di $30.577.000 e la prevendita è stata suddivisa in 30 fasi. Attualmente siamo in fase 30 – praticamente agli sgoccioli della presale – con un token WSM scambiato per 0.0337 dollari.
Per comprare Wall Street Memes in prevendita dovrai disporre nel tuo crypto wallet ETH, BNB e USDT. In alternativa potrai utilizzare una carta bancaria. Se il progetto più irriverente delle crypto è nelle tue corde, affrettati a investire su WSM finché il prezzo del token è scontato.
La fase di prevendita, come abbiamo visto, dovrebbe infatti concludersi a breve, con le prime quotazioni sulle migliori piattaforme di criptovalute DEX e CEX.
Hard Cap | $ 30.577.000 |
Token totali | 2 miliardi |
Token disponibili in prevendita | 1 miliardo |
Blockchain | Ethereum |
Tipo di token | ERC-20 |
Acquisto minimo | 100 token WSM |
Acquista con | USDT, BNB, ETH |
Per maggiori informazioni consulta il whitepaper del progetto, mentre se vuoi rimanere aggiornato su Wall Street Memes e vivere a pieno la sua entusiasmante community, iscriviti alla pagina Telegram o segui il suo profilo Twitter ufficiale.
Il tuo capitale è a rischio
2. Bitcoin BSC – Criptovaluta che segna il futuro di BTC su Smart Chain di BNB
Bitcoin BSC.è un clone di Bitcoin attualmente appena lanciato in prevendita, che si propone di essere il “BTC del futuro su Binance”, con funzionalità moderne, più versatile, scalabile e semplice da usare rispetto alla criptovaluta madre. A differenza di altri token che si appoggiano alla rete di Ethereum, il token della piattaforma, BTCBSC è di fatto un token Proof-of-Stake (PoS) BEP-20 costruito sulla Smart Chain di Binance (BNB).
Bitcoin BSC si presenta quindi come una versione aggiornata più pulita, eco-friendly e vantaggiosa di Bitcoin. Queste caratteristiche – considerando anche il successo delle altre crypto nate da Bitcoin come Bitcoin Cash, BTC2,0 e BTC20 – fanno del nuovo token una delle criptovalute più appetibili e ricca di aspettative future, su cui investire in questo momento.
Parlando giusto di caratteristiche vantaggiose, innanzitutto l’ecosistema di Bitcoin BSC offre ai suoi utenti, fin da subito, lo “stake-to-earn” ovvero la possibilità di mettere in staking i token acquistati per generare ulteriori rendimenti.
Le ricompense per lo staking sono direttamente proporzionali alla percentuale di partecipazione degli utenti nello staking pool e all’attuale rendimento percentuale annuo (APY) della crypto. Maggiore sarà il numero dei detentori di token che effettueranno lo staking dei token, minore sarà l’APY. Con ogni conferma di blocco che attiva le ricompense per lo staking, il saldo del conto avrà un aumento, consentendo di conseguenza la capitalizzazione degli interessi.
Nel momento in sui scriviamo, a pochi giorni dall’avvio della presale, Bitcoin BSC ha raccolto 1.562 milioni di dollari su un soft cap di quasi 4 milioni di dollari: dobbiamo ritenere che ben presto assisteremo alla fine della prevendita e alla IEO della nuova criptovaluta su BNB Smart Chain DEX.
Conviene quindi affrettarsi a comprare BTCBSC, finché il token ha un costo sotto un euro – esattamente com era BTC nel lontano 2011! – e prima di assistere a importanti slanci, almeno nelle nostre previsioni crypto. Il mercato d’altra parte è fortemente instabile e nessun guadagno futuro è garantito.
Hard Cap | $ 6.050.750 |
Token totali | 21 milioni |
Token disponibili in prevendita | 6,125 milioni |
Blockchain | BNB Smart Chain |
Tipo di token | BEP-20 |
Acquisto minimo | $10 |
Metodo di pagamento | USDT, ETH, BNB, carta di credito |
Per comprare Bitcoin BSC mentre è ancora in prevendita, dovrai avere un crypto wallet come MetaMask o Trust Wallet su cui avrai caricato BNB, ETH o USDT: è preferibile utilizzare BNB in quanto, come abbiamo visto, BTCBCS è un token BEP-20 su Smart Chain di Binance.
Se invece scegli di acquistare con ETH, potrai iniziare a mettere in staking i tuoi token BTCBSC dopo la fine della prevendita.
Leggi attentamente il whitepaper di Bitcoin BSC: qui troverai una spiegazione dettagliata della roadmap e dei tokenomics del progetto, mentre se vuoi rimanere sempre aggiornato, segui tutte le notizie di Bitcoin BSC sui profili ufficiali del progetto di Telegram o di Twitter.
Il tuo capitale è a rischio.
3. Launchpad XYZ (LPX) – Criptovaluta del futuro con piattaforma web 3
Tra i progetti di criptovalute del futuro segnaliamo Launchpad XYZ, un innovativo progetto che offre una dashboard di giochi di criptovaluta web 3.0 e NFT. L’obiettivo della piattaforma è rendere il web3 accessibile a tutti i tipi di investitori, sia a gli esperti che ai neofiti del settore, offrendo una suite di servizi avanzati per il trading consapevole, intelligente e proficuo.
La piattaforma mette a disposizione approfondimenti, analisi e segnali di trading per aiutare gli utenti a individuare le migliori criptovalute emergenti e i lanci di NFT in tempo reale. Grazie a Launchpad XYZ, gli utenti potranno interagire facilmente con le piattaforme web3 tramite un’interfaccia semplice e intuitiva.
Su Launchpad XYZ sarà inoltre possibile ottenere analisi cripto, approfondimenti, segnali di trading, esame del sentiment social e dati on-chain.
Il vantaggio a livello di user experience è davvero notevole, dal momento che tutte queste funzionalità saranno disponibili in un solo hub anziché in diverse piattaforme separate.
Il token utility nativo del sistema, $LPX, basato su Ethereum, rispetta lo standard ERC-20 e ha una disponibilità totale di un miliardo di token. Grazie alla sua versatilità e alle sue molteplici utility, LPX è uno dei migliori token sul mercato Web3.
Presto detto perché: monete utilizzate per accedere tutte le funzionalità della piattaforma, i token LPX possono inoltre essere utilizzati per effettuare il minting e frazionare il valore di beni tangibili e listarli su Launchpad XYZ. Inoltre, dal momento che LPX è la valuta nativa dell’ecosistema, può essere utilizzato per i pagamenti sulla piattaforma.
Per quanto riguarda la tokenomica, Launchpad XYZ ha coniato un miliardo di token LPX, riservando il 25% – quasi 250 milioni di token – esclusivamente per la prevendita. La restante parte della supply sarà destinata allo sviluppo della piattaforma, alla creazione dei DEX, al core team e all’ingaggio di nuovi utenti.
Fornitura totale di token LPX | 1 miliardo |
Token LPX riservati alla prevendita | 250 milioni ca. |
Blockchain | ERC-20 |
Min. investimento | 100 LPX |
Max investimento | Non stabilito |
Il minimo investimento consentito su Launchpad XYZ è di 100 LPX, mentre non c’è un limite massimo di investimento. Tuttavia, per accedere alle funzioni premium della piattaforma è richiesto un investimento minimo di 10.000 LPX.
La prevendita di Launchpad XYZ si compone di 10 fasi, con un progressivo aumento del prezzo del token LPX. Una volta conclusa la prevendita, gli investitori potranno richiedere i loro token sul sito web del progetto e trasferirli sul proprio wallet utilizzato per l’acquisto.
La prevendita di $LPX ha raccolto attualmente, quasi 410.000 dollari e continua ad accogliere moltissimi sostenitori entusiasti. Se desideri investire su LPX ti consigliamo di farlo ora, finché il prezzo del token è scontatissimo e prima che passi alla fase successiva.
Vuoi comprare Launchpad XYZ (LPX) mentre il progetto è ancora in prevendita? Ti basta collegarti al sito ufficiale della piattaforma e potrai comprare i token LPX con Ethereum (ETH), Tether (USDT) o con una carta di credito.
Per ulteriori dettagli, leggi il whitepaper di Launchpad XYZ, unisciti al gruppo Telegram della piattaforma o segui la pagina ufficiale di Launchpad XYZ su Twitter o su Discord.
Il tuo capitale è a rischio
4. yPredict (YPRED) – Piattaforma AI all-in-one per il futuro del trading
Da poco in prevendita, ma con già in attivo più di 1.000.000 di dollari raccolti, yPredict (YPRED) è una piattaforma di analisi e ricerca sulle crypto alimentata dall’intelligenza artificiale, che ha come obiettivo aiutare i trader a investire consapevolmente e in modo proficuo.
Il token nativo della piattaforma, $YPRED, è parte integrante dell’ecosistema e offre vantaggi nello staking, sconti sulla piattaforma e moltissime altre funzionalità in via di implementazione.
Sviluppato su Polygon, YPRED è oggi disponibile in prevendita al costo di 0,70 dollari, ma il prezzo salirà a 0,09$ – un aumento significativo del 40% – con la sesta fase, che inizierà quando saranno stati raccolti altri 500.000$.
Per accedere a yPredict è necessario iscriversi in abbonamento al servizio. Dopo aver effettuato la sottoscrizione, gli utenti possono usufruire delle funzionalità evolute della piattaforma basate su AI e machine learning: analisi e approfondimenti delle migliori criptovalute su cui investire in tempo reale, i segnali di trading basati su modelli predittivi.
Una delle funzioni più avanzate è l’analisi del sentiment di mercato, che permette di valutare l’atteggiamento collettivo di trader e investitori nei confronti di un asset, evidenziando se è positivo o negativo. Questa analisi viene effettuata sfruttando tecnologie di intelligenza artificiale come l’NLP (Natural Language Processing), che elabora i dati attraverso la linguistica computazionale e l’analisi del testo.
Inoltre, l’AI di yPredict utilizza oltre 25 pattern grafici per determinare possibili modelli di trading su una serie di token, fornendo agli investitori un’ulteriore fonte di informazioni utili per prendere decisioni di investimento più consapevoli.
yPredict offre diversi modelli di analisi che consentono agli investitori di scegliere quelli che meglio si adattano ai loro interessi e alle loro esigenze di trading. yPredict fornisce segnali di trading per le criptovalute più storicizzate come Bitcoin o Ethereum, ma anche per i nuovi progetti che hanno visto rialzi fino a 1000x, come per esempio la memecoin Spongebob (SPONGE).
yPredict sta inoltre sviluppando la propria DAO (Decentralized Autonomous Organization – Organizzazione Autonoma Decentralizzata), in cui i membri verificheranno i modelli dei trader per assicurare l’accesso a tutti gli utenti alle migliori informazioni possibili.
Inizio Presale | Q1 2023 |
Metodi di acquisto | MATIC, ETH, USDT, BNB, Credit Card |
Blockchain | Polygon |
Investimento minimo | 200 YPRED |
Investimento massimo | N/A |
Per comprare i token YPRED dovrai avere un portafoglio crypto con disponibili ETH, MATIC, BNB o USDT: userai queste valute per acquistare YPRED direttamente nel sito web ufficiale del progetto. Per maggiori informazioni su yPredict, puoi consultare il whitepaper e seguire il canale Telegram o la pagina Twitter del progetto.
Il tuo capitale è a rischio.
5. Chimpzee (CHMPZ) – Crypto del futuro green con rendite passive
Chimpzee è un innovativo progetto che unisce gli intenti di salvaguardia degli ecosistemi alla possibilità, offerta ai suoi utenti e partecipanti, di guadagnare rendite passive. Una percentuale di tutti i profitti generati è devoluta a organizzazioni benefiche che si dedicano al salvataggio degli animali e alla lotta contro la deforestazione.
I modi in cui gli utenti possono guadagnare rendite passive sono i seguenti:
- Con lo Shop2Earn nello store Chimpzee, per guadagnare ricompense in token CHMPZ tutte le volte in cui si effettua una compravendita di prodotti del brand Chimpzee sulla piattaforma.
- Con il Trade2Earn nell’NFT Marketplace, che offre un meccanismo di condivisione dei profitti attraverso uno scambio di beni digitali, con priorità ai progetti e ai beni ecologici
- Con il Play2Earn nel gioco “Chimpzee Zero Tolerance”. Al superamento di ogni livello è possibile ottenere ricompense in token CHMPZ, che possono essere conservati o venduti.
Il token nativo, CHMPZ, ancora in fase di prevendita, è attualmente scambiato a 0,001 dollari, mentre alla fine della presale raggiungerà il prezzo di 0,00185 $ e i token rimanenti che non sono stati venduti saranno bruciati.
Inizio della prevendita | Aprile 2023 |
Modalità di acquisto | Carta di debito, ETH, USDT |
Blockchain | Ethereum |
Investimento minimo | Non stabilito |
Investimento massimo | Non stabilito |
Per seguire il progetto Chimpzee da vicino, unisciti al gruppo Telegram o segui la pagina ufficiale della piattaforma su Twitter o su Discord. Ti può anche essere utile consultare il whitepaper, mentre se vuoi procedere all’acquisto anticipato del token, leggi la nostra guida Come comprare Chimpzee.
Il tuo capitale è a rischio.
6. Quant – La migliore partner degli istituzionali tra le principali criptovalute del futuro
Quant è un progetto che ha l’ambizioso scopo di rendere la blockchain a portata di tutti. Gli sviluppatori hanno definito il network come “il futuro della finanza”, in grado di consentire l’operazione di applicazioni decentralizzate su più blockchain contemporaneamente. Questo sarebbe possibile grazie alla nuova tecnologia rappresentata dalle mDapps.
Queste potrebbero essere definite come applicazioni multi-chain decentralizzate, che eliminano gli ostacoli che rendono difficile la migrazione di fondi tra una rete e un’altra. Gli investitori, fin dalla nascita del network, hanno supportato con grande entusiasmo la promessa di Quant, tanto che Il token nativo QNT ha raggiunto, in meno di 6 anni, un all time high di oltre 300€.
Al momento QNT, a causa delle difficoltà che sta vivendo l’intero comparto crypto, siede su un valore di 103€. Questo significa che, in caso di una nuova bull run, il token potrebbe arrivare a triplicare nuovamente il proprio valore. La lungimiranza del progetto e la redditività del token, fanno di Quant un progetto su cui vale certamente la pena scommettere in questo momento.
7. XRP – La criptovaluta del futuro che facilita le transazioni sulla rete
XRP è stata da tempo considerata la “criptovaluta delle banche”. Questo perché tale criptovaluta è nata per fornire alle istituzioni bancarie una rete finanziaria per trasmettere pagamenti in tempo reale e con bassi costi di commissione. Se per molti investitori questo concetto sembra cozzare parecchio con l’intera filosofia che sta dietro alla blockchain, altri sono convinti che Ripple potrebbe essere lo strumento con cui tutti gli istituzionali, un domani, gestiranno le operazioni di pagamento e i trasferimenti monetari globali.
Già questo basta ad inserire XRP tra le criptovalute del futuro più promettenti del momento. C’è da dire, inoltre, che il progetto ha avuto un grandissimo successo tra gli investitori crypto, che ha comportato un all time hight di 1,63€ raggiunto nell’anno 2017. Il token, infatti, stava cominciando fino a quel momento a configurarsi come la moneta di scambio ideale per piattaforme social e di streaming online come Twitch. A partire dal 2018, tuttavia, il progetto è stato coinvolto in un procedimento legale intentato dalla SEC.
Questo ha chiaramente portato a una generale sfiducia negli investitori e a un crollo del valore di Ripple, fino alla sentenza “storica” del 13 luglio 2023, in cui è stata emessa una decisione parziale a favore di Ripple, affermando che la SEC non ha l’autorità per regolare XRP in quanto non è considerato un titolo. Di conseguenza, il prezzo del token XRP è aumentato, passando da circa 0,47 dollari a 0,81 dollari nello stesso giorno.
8. Coreum – Il layer 1 al centro della finanza decentralizzata del futuro
Gli sviluppatori di Coreum definiscono il progetto come “una blockchain intelligente alla portata di tutti”. Si tratta, infatti, di un Layer 1 ultra veloce, scalabile e di gran lunga più sostenibile rispetto ad altre reti. La blockchain segue la modalità Proof of stake e vede l’impiego di moderne tecnologie legate agli smart contract. Obiettivo principale del progetto è, quindi, quello di costruire un’infrastruttura digitale che rappresenti il principale canale della finanza decentralizzata del futuro.
Ecco perché è giusto ritenere il token CORE una delle criptovalute del futuro, destinata ad avere un ruolo di prim’ordine nel mercato dei prossimi anni. CORE viene utilizzato per alimentare l’intera rete di Coreum, ed è stato sviluppato con una fornitura massima di 500 milioni di unità. Al momento il valore del token è di 0,18€, leggermente sottovalutato a causa delle difficoltà che stanno investendo il mercato crypto dall’inizio del 2022.
Fino allo scorso aprile il valore di un singolo token CORE era pari a 0,60€. Ciò significa che, con un balzo ai livelli raggiunti solo qualche mese fa, investire oggi in CORE potrebbe consentire di ottenere un profitto notevole. Si tratta, inoltre, di un progetto complesso che ha ottime prospettive future. Potrebbe essere utile dare un’occhiata ai documenti rilasciati dal team di sviluppo sulla pagina ufficiale dell’ecosistema e consultare la roadmap con tutti gli obiettivi prefissati per i prossimi mesi.
9. Flow – La blockchain rapida e scalabile che viene dal futuro
“Flow costruisce il futuro della community web3”. Questo è lo slogan del progetto Flow, che mira alla realizzazione di una blockchain sicura, scalabile e veloce. L’infrastruttura digitale permette di effettuare transazioni rapide e ospita al proprio interno numerose dApps, esperienze interattive e giochi di nuova generazione. La rete, in particolare, tenta di evitare le congestioni adoperando un processo di convalida che consta di 4 fasi: raccolta, consenso, esecuzione e verifica.
Per lo svolgimento di queste 4 fasi vengono quindi distribuiti ruoli diversi a nodi diversi. Questo fa sì che le transazioni vengano gestite senza intoppi e in pochissimo tempo. Il token FLOW assume un ruolo fondamentale all’interno della chain e tiene in piedi l’intero meccanismo delle ricompense per i validificatori. Questo è stato sviluppato con una supply massima di circa 1 miliardo di unità. Data la grande importanza che riveste all’interno dell’ecosistema, FLOW è senza dubbio una delle criptovalute del futuro che vale la pena tenere sotto controllo.
Al momento, infatti, il token viene scambiato al prezzo di circa 1,19€. Fino allo scorso aprile, tuttavia, FLOW ha raggiunto il valore esorbitante di 32€ per token. Non è difficile immaginare che nei prossimi mesi un nuovo balzo del mercato delle criptovalute possa portare il token almeno a quota 5€. Per questo potrebbe essere una buona idea tenere in considerazione FLOW come investimento nel 2022.
10. Solana – Una delle criptovalute del futuro che intende rimpiazzare Ethereum
Gran parte delle nuove blockchain layer 1 nate negli ultimi anni hanno avuto come scopo principale quello di superare Ethereum, offrendo transazioni più rapide e sistemi di validificazione privi di intoppi e congestioni. Possiamo dire che Solana è uno degli ecosistemi che ha dato più filo da torcere alla rete ERC20 in assoluto. Al momento l’infrastruttura digitale riesce a gestire circa 50.000 transazioni al secondo e richiede agli utenti commissioni notevolmente più economiche rispetto ad Ethereum. E parliamo, infatti, di frazioni di centesimi.
L’obiettivo di Solana, infatti, è quello di fornire una blockchain destinata ad un’adozione globale. Si è riusciti a fare in poco tempo di Solana terreno fertile per nuovi sviluppatori, il che ha permesso di vedere una grande varietà di progetti e dApps realizzati all’interno della rete. Questo ha permesso, in più, la creazione di una community solida e fedele nei confronti del progetto.
Solo un anno fa SOL, il token nativo dell’ecosistema Solana, ha superato il valore di 200€. Al momento, a causa delle brusche oscillazioni di Bitcoin, il token viene scambiato al prezzo di circa 13€.
Questa, quindi, potrebbe essere un’occasione d’oro per investire su SOL. Il token è chiaramente sottovalutato, e con tutta probabilità già entro la fine del 2023 il suo valore potrebbe spiccare il volo. Se si è alla ricerca di una delle criptovalute del futuro con un margine di profitto interessante, Solana è sicuramente un’opzione di investimento da non trascurare.
11. Alightpay – Tra le criptovalute del futuro più interessanti del settore DeFi
Alightpay è un moderno ecosistema che permette ai propri utenti la gestione sicura delle proprie risorse crypto. Viene definito come un wallet “next-gen” dal momento che, oltre a offrire servizi tipici dei portafogli crypto, consente un facile accesso a servizi di finanza decentralizzata e lascia la possibilità di effettuare comode operazioni cross chain.
Al momento Alightpay supporta token di oltre 20 blockchain differenti. Il token ALPY rappresenta il carburante dell’intera piattaforma. Questo è stato sviluppato su tre chain differenti: quella di Binance, di Kucoin e di Polygon. Viene da sé che, come la piattaforma, anche il token è stato concepito come un mezzo di scambio cross-chain, completamente versatile e pensato per il futuro della blockchain. Per il momento ALPY verrà impiegato per facilitare le transazioni legate alla DeFi, e presenta una fornitura totale di 10 milioni di unità.
La supply così irrisoria lascia intendere che il token si presta a variazioni di prezzo piuttosto frequenti. La fornitura è pari, infatti, alla metà di quella offerta da Bitcoin. Indice del fatto che ALPY potrebbe raggiungere (nella migliore delle ipotesi) un valore di mercato di oltre 10.000€.
Non è ancora possibile seguire i movimenti di ALPY su piattaforme come CoinGecko o CoinMarketCap. Tutte le caratteristiche del token, tuttavia, lo rendono un asset decisamente interessante, degno di essere inserito tra le criptovalute del futuro.
12. Cardano – Uno dei migliori progetti open source del futuro
Cardano non avrebbe bisogno di eccessive presentazioni. Si tratta, infatti, di uno dei progetti più seguiti dell’ultimo anno, che ha avuto una certa influenza sull’intero mercato delle criptovalute. L’esclusiva blockchain si basa sul metodo Proof of stake, e tenta di offrire una valida alternativa alla rete Ethereum.
Per superare i problemi di velocità e per impedire le congestioni della rete, Cardano sfrutta un protocollo denominato “Ouroboros”, attraverso cui è possibile ridurre i consumi energetici legati alle fasi del consenso e, contestualmente, rispettare standard di efficienza e sicurezza sorprendenti.Il progetto è stato realizzato con la collaborazione di Charles Hoskinson, uno dei co-fondatori della rete Ethereum.
Questo è stato chiaramente come un segnale di enorme solidità da parte degli investitori, i quali hanno accolto il progetto con grandissimo interesse. Basta pensare al fatto che il token ADA, lo scorso agosto, ha raggiunto un valore pazzesco di oltre 2000€. Al momento ADA viene scambiato alla modica cifra di 0,31€. Senza dubbio questo è il momento migliore per puntare su Cardano, una delle criptovalute del futuro che presenta margini di espansione esagerati.
13. DeFinex Finance – La crypto del futuro per servizi di lending e assicurazioni
DeFinex Finance è un giovanissimo ecosistema che offre un’ampia varietà di servizi legati alla blockchain. In primo luogo si propone di essere una factory per la realizzazione e lo sviluppo di dApps, ma mette a disposizione anche un wallet per la custodia di criptovalute, un marketplace di NFT e una piattaforma dedicata allo staking
Viene spesso definito come un protocollo Web3 che semplifica la finanza decentralizzata e la rende disponibile per le masse. Il token nativo di DeFinex è DFNX. Trattandosi di un progetto appena immesso sul mercato, DFNX presenta una capitalizzazione di mercato molto bassa. Il che rappresenta sicuramente un enorme vantaggio, dal momento che gli investitori possono acquistare il token ad un prezzo bassissimo.
Al momento è infatti possibile acquistare il token al prezzo di 0,00000004€ per unità. Data la vision così lungimirante del progetto, non poteva certo mancare all’interno della nostra classifica delle più promettenti criptovalute del futuro.
Quando parliamo di criptovalute del futuro, ci riferiamo agli asset del crypto asset che si prevede con il tempo vedranno un impiego sempre più pratico e un aumento di valore significativo. Eppure, individuare le “hidden gem” del futuro non è così semplice. Serve una buona dose di fortuna, un po’ di fiuto per le occasioni d’oro e, cosa non da poco, una grande conoscenza del funzionamento dei vari progetti sorti sulla blockchain. Occorre essere in grado di assorbire informazioni attraverso tutti i canali utili. Per di più è fondamentale essere veloci, e scegliere di mettere da parte la prudenza al momento opportuno in vista di un investimento piuttosto rischioso. Non si tratta, dunque, di un lavoro semplice e potrebbe essere utile impiegare alcuni mesi di studio per arrivare a formulare un’idea precisa sui progetti più promettenti disponibili sul mercato. Per venire a conoscenza dei migliori progetti orientati al futuro, è fondamentale tenersi sempre aggiornati riguardo tutte le novità del panorama crypto. Certo, non è semplice rincorrere i rapidi e continui sviluppi della blockchain e della finanza digitale, ma basta consultare pochi canali di informazione per riuscire ad avere una visione d’insieme delle migliori criptovalute del futuro pronte ad approdare sul mercato. Per accrescere le proprie conoscenze in materia può essere utile consultare i social network o le pagine web relative a ciascun progetto. I team di sviluppo di ogni piattaforma, infatti, tendono a pubblicare sul proprio sito web un whitepaper e una roadmap con gli obiettivi che si intendono raggiungere nel medio termine. Per quanto riguarda le comunicazioni relative all’universo crypto, i social media svolgono un ruolo fondamentale. Specialmente su Twitter, infatti, è possibile venire a conoscenza di nuovi progetti in fase di lancio, o delle ultime novità in arrivo in relazione a progetti già esistenti. Non a caso Twitter e Telegram sono i canali principali dove gli sviluppatori aggiornano la propria community di riferimento riguardo agli sviluppi, agli obiettivi e ai cambiamenti di un ecosistema. Piattaforme social come Reddit, ad esempio, mettono a disposizione thread di discussioni che forniscono tantissime risposte utili in merito ai più disparati progetti presenti sul mercato. Il Whitepaper è un documento ufficiale in cui viene messa per iscritto l’identità di un determinato progetto. Questo contiene la mission, gli obiettivi futuri e le modalità operative con cui gli sviluppatori intendono tenere in piedi il proprio ecosistema. Si tratta di una risorsa utilissima che deve essere consultata necessariamente prima di investire in un certo asset. È possibile trovare il whitepaper all’interno della pagina web ufficiale del progetto di riferimento. Insieme al whitepaper, la roadmap indica agli investitori gli obiettivi che un progetto intende raggiungere nel medio o nel lungo periodo. Questo documento, tuttavia, risulta essere molto più specifico riguardo ai traguardi da raggiungere. Qui è possibile conoscere le date e le scadenze individuate dal team per raggiungere determinati scopi. Anche in questo caso si tratta di una risorsa importantissima che permette di comprendere quali saranno precisamente i movimenti futuri di un dato progetto.Come scoprire le nuove criptovalute del futuro
Social Media
Whitepaper
Roadmap
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto cosa sono, e quali sono le migliori criptovalute del futuro. Si tratta di criptovalute che presentano caratteristiche particolari e offrono feature ben distinte. Abbiamo presentato anche alcuni progetti che vedranno un impiego effettivo nel futuro, per cui i token ad essi collegati potranno probabilmente vedere un notevole aumento di valore con il tempo. Questo è possibile soprattutto nel caso in cui il settore delle criptovalute dovesse espandersi ulteriormente, portando alla concretizzazione della tanto agognata mass adoption.
Dal momento che asset come Bitcoin ed Ethereum sono praticamente diventati irraggiungibili, specialmente per i piccoli investitori, è assolutamente fondamentale tenere d’occhio la nascita dei nuovi progetti e scovare le nuove criptovalute che esploderanno in futuro. I trader professionisti fanno di questo il proprio mestiere, e sono in grado di riconoscere il potenziale di un progetto ancor prima che questo venga immesso sul mercato.
Chiaramente in un mercato così particolare e volatile come quello delle criptovalute, anche la fortuna gioca un ruolo fondamentale per il successo di un determinato progetto. Tuttavia siamo convinti che il futuro sia un giudice imparziale, in grado di premiare i progetti più validi e innovativi. La nostra classifica ha visto primeggiare, tra tutti i progetti, Wall Street Memes. Questa piattaforma, infatti, si presenta tanto semplice quanto sorprendente e promettente.
Il tuo capitale è a rischio.