Vale la pena investire sulle nuove criptovalute? Il mercato delle criptovalute è nato nel 2009, quindi è ancora molto giovane rispetto a quelli tradizionali. Questo potrebbe sembrare un limite, ma è in realtà un punto di forza, in quanto è caratterizzato tuttora da una certa floridità e vede costantemente la nascita di nuovi progetti.

Quest’anno ci sono nuove criptovalute su cui potremmo investire. Ma quali sono? Dobbiamo considerale oppure restare ancorati ai più affidabili Bitcoin ed Ethereum?

Le nuove criptovalute da tenere d’occhio nel 2023

Come ben sanno i trader più esperti, il modo migliore di investire è diversificare quanto più possibile gli asset scelti, sia perché ciò offre più possibilità di guadagni, sia perché riduce i rischi. Per tale motivo, in molti decidono di dividere il proprio capitale tra token solidi come quelli più conosciuti (Bitcoin, Ethereum e via dicendo) e nuove criptovalute che appaiono più intriganti.

Le nuove criptovalute sono sempre più numerose, sono così tante che è praticamente impossibile non trovare quella che fa per noi, basta solo cercare tutte le informazioni necessarie e scegliere con cautela.

Il 2023 sembra essere un anno interessante per il settore.  Ecco qui l’elenco delle nuove criptovalute che potrebbero decisamente meritare la nostra attenzione quest’anno:

  1. Wall Street Memes (WSM) – La nuova crypto meme del 2023  e forse prossima DOGE? Le premesse sembrano esserci tutte: attivo, oltre 1 milione di follower su tutti i canali social e un retweet  di Elon Musk. Oggi in un’entusiasmante presale con oltre 25 milioni di dollari raccolti, per il lancio IEO, previsto a fine settembre 2023, si prevedono rialzi di 5-10x.
  2. Meme Kombat (MK) – Nuovo progetto crypto che unisce la diffusione dei meme con i giochi di combattimento in un’arena governata dall’intelligenza artificiale, in modo da offrire possibilità di reddito attivo e passivo ai suoi giocatori. Il token nativo costruito sulla rete di Ethereum $MK, è al centro dell’ecosistema di gioco e il tokenomics incoraggia sia la partecipazione a breve termine che l’impegno a lungo termine.
  3. Bitcoin BSC (BTCBSC) – Nuova criptovaluta che si propone diventare il nuovo “Bitcoin su Binance”. Dalla criptovaluta per eccellenza, il bitcoin, $BTCBSC mutua la tokenomica del 2011 e l’expertise abbinandolo alla potenza, alla velocità e sostenibilità della Smart Chain di Binance. Con in più l’opportunità di un guadagno passivo tramite lo staking, offerta fin da subito
  4. Launchpad XYZ (LPX) –  Nuova crypto con piattaforma di segnali crypto web 3
  5. yPredict (YPRED) – Nuova crypto con rivoluzionaria piattaforma AI all-in-one per il trading
  6. Chimpzee (CHMPZ) – Nuova crypto ambientalista che garantisce rendite passive
  7. Lucky Block (LBLOCK)La nuova criptovaluta del primo ecosistema di giochi a premi
  8. DeFi Coin (DEFC)La migliore nuova criptovaluta del settore DeFi
  9. Dogecoin (DOGE) – Il meme coin più famoso e supportato del mondo
  10. Avalanche (AVAX) – Nuova criptovaluta rivale di Ethereum
  11. Hedera Hashgraph (HBAR)Nuova criptovaluta con protocollo DAG
  12. Theta (THETA) – Nuova criptovaluta basata su blockchain con streaming DeFi
  13. ApeCoin (APE)La nuova criptovaluta dell’ecosistema APE
  14. Fantom (FTM)Rete blockchain unica e con commissioni vantaggiose
  15. Ankr (ANKR) – La nuova criptovaluta con un sistema alternativo alla blockchain

Di seguito andremo ad esplorare le potenzialità e le peculiarità di ciascuna.

Logo Wall Street Memes (WSM)

Il tuo capitale è a rischio.

1. Wall Street Memes (WSM) – La nuova crypto meme, prossima DOGE?

Tra i nuovi progetti di meme crypto in crescita nel 2023, Wall Street Memes è l’ultima uscita della promettente serie che ha visto i suoi capostipiti in Dogecoin (DOGE) o Shiba Inu (SHIB).

Il token $WSM, che ha scomodato addirittura Elon Musk in un retweet, sebbene, o, per meglio dire forse proprio a causa della sua mancanza di utilità definita, si dimostra un progetto da tenere ben presente perché, almeno potenzialmente, incredibilmente profittevole.

WSM potrebbe essere capace di un balzo in avanti che solo alcune meme coin come Dogecoin o Shiba Inu hanno conosciuto. Gli ingredienti ci sono tutti: il sostegno di un’ampia community di sostenitori (più di 1 milione di follower!), il presidio dei canali social e l’interesse del già citato Elon Musk, personaggio capace di creare hype intorno a qualsiasi cosa di suo interesse.

Wall Street Memes (WSM), meme coi con una community di 1 oltre milione di follower

Il team dietro a Wall Street Memes ha ottenuto in passato un enorme richiamo con la sua collezione di NFT Etehereum “Wall St Bulls” su OpenSea, esaurita in poco più di mezz’ora. Inoltre, di recente ha lanciato una minting di Bitcoin NFT chiamata “Wall St Bulls Ordinals”, elencata su Magic Eden.

Il successo di quei progetti NFT ha contribuito a creare una comunità di aficionados di oltre un milione di follower, tra cui investitori e trader, molti dei quali adesso hanno investito in token WSM.

Wall Street Memes (WSM), la tokenomica

L’obiettivo di hard cap è di $30.577.000, mentre per quanto riguarda la tokenomica, come si legge nel whitepaper del progetto, il 50% della fornitura di WSM è destinato alla prevendita, il 30% è riservato alle ricompense della comunità e il restante 20% sarà utilizzato per garantire la liquidità una volta che il token WSM sarà quotato sugli exchange. In particolare, il 10% sarà riservato per la liquidità CEX e il 10% per la liquidità DEX.

Hard Cap $ 30.577.000
Token totali 2 miliardi
Token disponibili in prevendita 1 miliardo
Blockchain Ethereum
Tipo di token ERC-20
Acquisto minimo 100 token WSM
Acquista con USDT, BNB, ETH

Per quanto riguarda la prevendita di Wall Street Memes, nel momento in cui stiamo scrivendo, il token WSM si trova quasi alla fine della terza fase ed è scambiato a $0.0265. Se il progetto ti convince, può essere una buona idea investire oggi stesso in WSM, prima che la prevendita passi alla 4 fase e il token subisca un aumento a $0.0268. Qui di seguito puoi vedere i dettagli delle trenta fasi in cui è articolata la prevendita.

Fase Prezzo del Token Percentuale Totale del token Valore in USD Step di prezzo Totale Raccolto
Fase 1 $0,02500000 2.0% 20.000000 $500.000 $500.000
Fase 2 $0,02530000 2.0% 20.000000 $506.000 $0,00030000 $1.006.000
Fase 3 $0,02560000 2.0% 20.000000 $512.000 $0,00030000 $1.518.000
Fase 4 $0,02590000 2.0% 20.000000 $518.000 $0,00030000 $2.036.000
Fase 5 $0,02620000 2.0% 20.000000 $524.000 $0,00030000 $2.560.000
Fase 6 $0,02650000 2.0% 20.000000 $530.000 $0,00030000 $3.090.000
Fase 7 $0,02680000 2.0% 20.000000 $536.000 $0,00030000 $3.626.000
Fase 8 $0,02710000 2.0% 20.000000 $542.000 $0,00030000 $4.168.000
Fase 9 $0,02740000 2.0% 20.000000 $548.000 $0,00030000 $4.716.000
Fase 10 $0,02770000 2.0% 20.000000 $554.000 $0,00030000 $5.270.000
Fase 11 $0,02800000 2.0% 20.000000 $560.000 $0,00030000 $5.830.000
Fase 12 $0,02830000 2.0% 20.000000 $566.000 $0,00030000 $6.396.000
Fase 13 $0,02860000 2.0% 20.000000 $572.000 $0,00030000 $6.968.000
Fase 14 $0,02890000 2.0% 20.000000 $578.000 $0,00030000 $7.546.000
Fase 15 $0,02920000 2.0% 20.000000 $584.000 $0,00030000 $8.130.000
Fase 16 $0,02950000 3.0% 30.000.000 $885.000 $0,00030000 $9.015.000
Fase 17 $0,02980000 3.0% 30.000.000 $894,.000 $0,00030000 $9.909.000
Fase 18 $0,03010000 3.0% 30.000.000 $903.000 $0,00030000 $10.812.000
Fase 19 $0,03040000 3.0% 30.000.000 $912.000 $0,00030000 $11.724.000
Fase 20 $0,03070000 3.0% 30.000.000 $921.000 $0,00030000 $12.645.000
Fase 21 $0,03100000 4.0% 40.000.000 $1.240.000 $0,00030000 $13.885.000
Fase 22 $0,03130000 4.0% 40.000.000 $1.252.000 $0,00030000 $15.137.000
Fase 23 $0,03160000 4.0% 40.000.000 $1.264.000 $0,00030000 $16.401.000
Fase 24 $0,03190000 4.0% 40.000.000 $1.276.000 $0,00030000 $17.677.000
Fase 25 $0,03220000 4.0% 40.000.000 $1.288.000 $0,00030000 $18.965.000
Fase 26 $0,03250000 6.0% 60.000.000 $1.950.000 $0,00030000 $20.915.000
Fase 27 $0,03280000 6.0% 60.000.000 $1.968.000 $0,00030000 $22.883.000
Fase 28 $0,03310000 6.0% 60.000.000 $1.986.000 $0,00030000 $24.869.000
Fase 29 $0,03340000 7.0% 70.000.000 $2.338.000 $0,00030000 $27.207.000
Fase 30 $0,03370000 10.0% 100.000.000 $3.370.000 $0,00030000 $30.577.000

Per comprare Wall Street Memes in prevendita dovrai utilizzare ETH, BNB e USDT. Alternativamente, puoi utilizzare una carta bancaria. Per maggiori informazioni ti può essere utile consultare il whitepaper di Wall Street Memes, mentre se vuoi rimanere aggiornato sul progetto, iscriviti alla pagina Telegram o segui il suo profilo Twitter ufficiale.

Logo Wall Street Memes

Il tuo capitale è a rischio.

2. Meme Kombat (MK) – Nuova crypto stake-to-earn che unisce meme ai battle game

Costruito su Ethereum, Meme Kombat ($MK) è un nuovo progetto di meme coin che integra smart contract sicuri sia per lo staking che per le scommesse, garantendo nello stesso tempo l’affidabilità della piattaforma e salvaguardando i fondi degli utenti.

L’asse portante dell’ecosistema è il token nativo MK, basato su Ethereum e controllato da Coinsult che offre agli investitori  diverse modalità di guadagno attivo e passivo, tramite le scommesse e lo staking.

Prevendita di Meme Kombat

 

MK è davvero un token multi-utility nella piattaforma di Meme Kombat che può essere utilizzato in diverse occasioni:

  • Per le battaglie automatizzate: le più popolari Meme Coin si sfidano in battaglie automatizzate, con esiti determinati sulla blockchain. Le battaglie prendono vita grazie a tecnologie avanzate di intelligenza artificiale, offrendo un’esperienza di gioco avvincente e imprevedibile.
  • Per le scommesse: i possessori di $MK possono scommettere e puntare i loro token sugli esiti delle battaglie. Chi vince ha l’opportunità di accedere a bellissimi premi, oltre, naturalmente, a ulteriori token $MK.
  • Staking per guadagni passivi: ecco la ciliegina sulla torta di Meme Kombat. oltre a partecipare a giochi di battaglia mozzafiato, i possessori di $MK possono bloccare i loro token, guadagnando un rendimento annuo passivo (APY) che potrebbe essere del del 112% . Lo staking ha la funzione di premiare i partecipanti per il loro sostegno a lungo termine e per il coinvolgimento nella comunità di Meme Kombat.

Cos'è Meme Kombat?

I token Meme Kombat sono attualmente disponibili in prevendita sul sito ufficiale della piattaforma. La fornitura massima per la presale crypto è di 6.000.000 $MK – il 50% della supply totale di token – e MK è oggi in vendita al costo di 1,667 dollari.

Partita da tre giorni, la presale di Meme Kombat ha raccolto finora quasi 54 mila dollari  del totale di 10 milioni di dollari di hard cap. Una volta acquistati i token MK, è possibile metterli in staking già durante la prevendita e destinare una parte di essi alle scommesse nelle battaglie dell’arena Meme Kombat.

Per guadagnare l’APY – nel momento in cui scriviamo ammonta al 112% –  è richiesto un periodo di blocco di almeno 14 giorni, al termine del quale gli utenti possono decidere se interrompere la partecipazione o continuare a tenere in stake i propri token MK.

Lo staking di meme Kombat

Oltre allo staking, la piattaforma offre agli utenti la possibilità di ottenere redditi attivi tramite le scommesse. Le opzioni di betting sono: diretta, Giocatore contro Giocatore (PvP) e Giocatore contro il Gioco (PvG), ognuna con un diverso profilo di rischio e di ricompensa.

Questo sistema di scommesse  legate a battaglie casuali generate dall’intelligenza artificiale offrono un’esperienza di gioco coinvolgente e davvero unica. L’elaborazione on-chain garantisce nello stesso tempo la sicurezza di essere di fronte a un sistema equo e trasparente. Gli utenti possono anche scommettere sui combattimenti utilizzando i token $MK in stake, per un’esperienza senza soluzione di continuità.

Roadmap Meme Kombat

Fornitura totale token 12.000.000 MK
Presale 6.000.000 MK
Staking  3.600.000 MK
Lancio su DEX 1.200.000 MK
Premi alla community 1.200.000 MK

Per quanto riguarda la tokenomica del progetto, dobbiamo dire che la supply totale di token è pianificata in maniera saggia e per una crescita sostenibile a lungo termine. Come puoi vedere dalla tabella qui sopra, il 50% della fornitura totale dei token è destinato agli utenti della prevendita, il 30% dell’offerta è riservato allo staking e ai premi per i battle game, il 10% assicura una transazione fluida nelle piattaforme DEX e il restante 10% è destinato agli incentivi per la community.

Per comprare Meme Kombat vai al sito ufficiale del progetto e collega il tuo portafoglio crypto alla prevendita di Meme Kombat. Acquista quindi i token $MK con USDT o ETH. Puoi anche partecipare alla prevendita sulla Binance Smart Chain utilizzando BNB o USDT. Tieni presente però che $MK viene lanciato su Ethereum, quindi, se partecipi alla prevendita su BSC, dovrai richiedere i token sulla catena Ethereum.

Inizio Prevendita 21 settembre 2023
Soft Cap $ 5.000,000
Prezzo iniziale del token  $1,667
Network Ethereum Chain (ETH)
Tipo di token ERC-20
Metodo di pagamento USDT, ETH
Acquisto minimo $ 5 (in prevendita)

Consulta il whitepaper per una panoramica completa del progetto. Per essere sempre aggiornato sulle novità di Meme Kombact, iscriviti alla pagina Telegram o segui il profilo Twitter ufficiale della piattaforma.

Logo Meme Kombat

Il tuo capitale è a rischio.

 

3. Bitcoin BSC (BTCBSC) – Nuova criptovaluta che abbina la potenza di BSC allo stake-to-earn

Partita da appena un giorno in un’esaltante presale crypto, e con in attivo la raccolta di più di 80.000 dollari – un balzo davvero incredibile in poche ore che sta a testimoniare la grande fiducia degli investitori – Bitcoin BSC è un nuovo progetto  clone di Bitcoin con tutte le caratteristiche per poter esplodere nel 2023.

Il cuore del sistema è il token $BTCBSC – basato sulla Smart Chain di Binance e con tecnologia BEP-20 – in vendita attualmente, e per tutta la prevendita, a soli 0,99 dollari. Questo era il prezzo di Bitcoin nel lontano aprile del 2011! Insomma, con Bitcoin BSC è come avere la possibilità di investire nelle prime fasi di BTC – token che, ricordiamo, oggi si aggira sui 25 mila dollari – ma con in più molte funzionalità migliorate.

Dal momento che la presale di BTCBSC ha il soft cap di quasi 4 milioni di dollari, abbiamo validi motivi per ritenere che l’obiettivo sarà raggiunto nei prossimi giorni. Vale la pena, quindi, investire in questa promettente criptovaluta prima della sua quotazione DEX, quando il prezzo del token subirà un notevole aumento.

Come comprare Bitcoin BSC

Abbiamo accennato prima al fatto che BTCBSC sia una versione migliorata di Bitcoin: quali sono le differenza con la crypto di cui è clone? Innanzitutto, il cambio di protocollo, dal Proof-of-Work (PoW) di Bitcoin al Proof-of-Stake, grazie al quale gli investitori possono guadagnare reddito passivo mettendo in staking i loro token $BTCBSC.

Grazie alla Smart Chain di Binance, Bitcoin BSC – oltre a risolvere il problema delle emissioni di Bitcoin – offre una nuova opportunità per gli investitori: lo staking. Questa funzione, chiamata Stake-to-Earn, permette ai detentori di Bitcoin BSC di guadagnare fin da subito. I token BTCBSC saranno rilasciati seguendo lo stesso programma che Satoshi Nakamoto aveva stabilito per Bitcoin: 120 anni. I token saranno distribuiti agli utenti della comunità che parteciperanno allo staking.

Le ricompense dello staking dipenderanno dalla quantità di token bloccati e dal rendimento annuo percentuale (APY) corrente della criptovaluta. Se più persone partecipano allo staking, l’APY diminuirà.

Come comprare BTCBSC in presale

Dando un occhio alla tokenomica del progetto, della supply di 21 milioni di token, ben 14.455.000 $BTCBSC – circa il 69% dell’offerta totale – sono destinati allo staking, mentre il 21%, 6,125 milioni di token, è destinato alla prevendita.

Con una capitalizzazione di mercato di soli 6 milioni di dollari, e un lancio equo con una singola fase di prezzo, Bitcoin BSC potrebbe davvero essere una delle migliori criptovalute da tenere nel proprio radar per il 2023.

Hard Cap $ 6.050.750
Token totali 21 milioni
Token disponibili in prevendita 6,125 milioni
Blockchain BNB Smart Chain
Tipo di token BEP-20
Acquisto minimo  $10
Metodo di pagamento USDT, ETH, BNB, carta di credito

Per comprare Bitcoin BSC nel 2023, dovrai disporre di un crypto wallet come MetaMask o Trust Wallet su cui avrai caricato BNB, ETH o USDT, e quindi collegarti al sito di prevendita per scambiare quante di queste valute con $BTCBSC. Ti ricordiamo che utilizzare le crypto Binance Coin (BNB) è il modo più rapido per acquistare i token $BTCBSC. Alternativamente puoi utilizzare ETH sulla blockchain di Ethereum o USDT su Ethereum o sulla Smart Chain di BNB. Il prezzo minimo di acquisto è l’equivalente di $ 10.

Per rimanere sempre aggiornato, segui tutte le notizie di Bitcoin BSC sul gruppo Telegram o sul profilo Twitter ufficiale di BTCBSC. Alternativamente, ti può essere utile leggere il whitepaper di Bitcoin BSC, in cui troverai inoltre una spiegazione dettagliata della roadmap e dei tokenomics del progetto.Bitcoin BSC logo

Il tuo capitale è a rischio.

4. Launchpad XYZ (LPX)  –  Nuova crypto con piattaforma trading web 3

Oltre alle memecoin, in questo periodo godono di grandissima popolarità anche i token utility, quelle criptovalute cioè che sono impiegate nell’applicazione e la creazione di valore nei servizi degli ecosistemi blockchain.

Un esempio ne è il nuovo token $LPX, attualmente in prevendita, che alimenta l’innovativa piattaforma di trading web3 Launchpad XYZ.

Website Launchpad XYZ

Disponibile in presale da fine aprile, Launchpad XYZ è un innovativo progetto crypto con alla base una dashboard che comprende giochi Web3 e progetti NFT.

L’obiettivo della piattaforma è quello di rendere comune a tutti il web3, una tecnologia con ancora ampi margini di crescita ma che si dimostra come nicchia di mercato estremamente profittevole: secondo le previsioni degli analisti, la blockchain Web3, è destinata a superare i 38 miliardi di dollari entro il 2029!

Nell’ecosistema Launchpad XYZ sarà proprio la piattaforma la porta d’ingresso per il web3. Avrà il compito di aiutare gli utenti meno avvezzi a destreggiarsi nel trading web3 tra approfondimenti, analisi e segnali di trading per individuare le migliori criptovalute e i gli NFT emergenti.

Attraverso Launchpad XYZ gli utenti potranno interagire facilmente con le piattaforme web3 tramite un’interfaccia intuitiva e semplice da capire e utilizzare.

Launchpad XYZ caratteristiche e vantaggi

Il token nativo, LPX, è basato su Ethereum e rispetta lo standard ERC-20. Ha una supply totale di  un miliardo, ed è uno dei migliori sul mercato Web3 grazie alla sua versatilità e alle sue numerose utility all’interno dell’ecosistema di Launchpad.

Oltre a essere utilizzato per l’accesso e per i pagamenti sulla piattaforma, LPX può essere messo in staking, con notevoli vantaggi per gli investitori, quali premi e funzionalità speciali, accesso ai minting di NFT più importanti, agli approfondimenti sul trading e partecipazione alle migliori presale crypto. Lo staking consente inoltre agli investitori di ottenere rendimenti passivi.

La prevendita di Launchpad XYZ ha raccolto a oggi quasi 315.000 dollari, dimostrando con i numeri la validità e le potenzialità della piattaforma web3. Se desideri investire su LPX ti consigliamo di farlo subito, finché il prezzo del token è scontatissimo e prima che passi alla fase successiva, per avere poi una maggiore percentuale di utili.

La presale si articolerà inoltre in 10 fasi, con un aumento graduale del valore del token LPX in ogni fase successiva, fino al prezzo di $0.07, quando sarà quotato sui principali exchange centralizzati e decentralizzati.

Fornitura totale di token LPX 1 miliardo
Token LPX riservati alla prevendita  250 milioni ca.
Blockchain ERC-20
Min. investimento 100 LPX
Max investimento Non stabilito

Per ulteriori dettagli, leggi il whitepaper di Launchpad XYZ, unisciti al gruppo Telegram della piattaforma o segui la pagina ufficiale di Launchpad XYZ su Twitter o su Discord.

Launchpad XYZ - Logo

Il tuo capitale è a rischio

5. yPredict (YPRED) – Nuova crypto con hub AI all-in-one di trading

Tra i migliori progetti di criptovalute una citazione particolare la merita yPredict ($YPRED), una nuova piattaforma blockchain che si basa sull’intelligenza artificiale (AI) e che offre segnali crypto e analisi in tempo reale on-chain. yPredict si rivolge sia ai trader alle prime armi che agli esperti, aiutandoli a prendere decisioni informate e lungimiranti.

home page yPredict

Il token di governance $YPRED, è la crypto utilizzata per accedere alle funzionalità della piattaforma. A oggi la prevendita di YPRED ha già raccolto più di un milione di dollari e, al costo attuale di soli 0,03889 dollari, offre ai partecipanti la possibilità di comprare i token con uno sconto significativo. Ricordiamo infatti che, passando in fase successiva di prevendita, YPRED avrà un costo di $0.07  con un aumento di +28.57% rispetto a oggi.

Secondo il whitepaper di yPredict, l’8% dell’offerta complessiva di 100 milioni di token è destinato esclusivamente alla raccolta fondi pubblica.

Esaminando più da vicino la tokenomica, alla prevendita di YPRED è stato destinato l’80% del totale disponibile, 100 miliardi di token, mentre il restante 20% sarà così assegnato: il 10% per la liquidità, il 5% per lo sviluppo e il 5% per il team di yPredict.

yPredict: ecosistema AI di segnali di trading

Per quanto riguarda le funzionalità evolute basate su AI e machine learning che la piattaforme offre ai suo abbonati, ricordiamo le analisi e gli approfondimenti delle migliori criptovalute su cui vale la pena investire in tempo reale, i segnali di trading basati su modelli predittivi, e l’analisi del sentiment del mercato riguardo a una determinata moneta o settore.

yPredict mette poi a disposizione risorse educative per gli utenti iscritti che detengono il token $YPRED, permettendo loro di accedere a test e quiz formativi per ampliare le proprie competenze e, grazie al meccanismo learn-to-earn,  di guadagnare ulteriori token al completamento delle prove.

Passi futuri di yPredict? L’ecosistema ha già lanciato il suo algoritmo di trading in versione beta. Nei prossimi mesi la piattaforma svilupperà nuovi strumenti di previsione basati sull’intelligenza artificiale. Inoltre, è in programma lo sviluppo di un marketplace per mettere in contatto gli sviluppatori di strumenti di previsione e analisi con i trader.

Gli algoritmi di yPredict sono stati sviluppati da sviluppatori e ricercatori di intelligenza artificiale, offrendo un vantaggio imbattibile in diversi settori, tra cui finanza e le crypto.

Per quanto riguarda l’attuale sviluppo della piattaforma, yPredict ha già lanciato il suo algoritmo di trading in versione beta. Nei prossimi mesi la piattaforma si espanderà per offrire nuovi strumenti di previsione basati sull’intelligenza artificiale. È in programma poi lo sviluppo di un marketplace per mettere in contatto gli sviluppatori di strumenti di previsione e analisi con i trader.

Roadmap yPredict

Inizio Presale Q1 2023
Metodi di acquisto  MATIC, ETH, USDT, BNB, Credit Card
Blockchain Polygon
Investimento minimo 200 YPRED
Investimento massimo  N/A

Per comprare i token YPRED dovrai avere un portafoglio crypto con disponibili ETH, MATIC, BNB o USDT: userai queste valute per acquistare YPRED direttamente nel sito web ufficiale del progetto. Alternativamente, puoi utilizzare una carta di debito o di credito.

Per maggiori informazioni su yPredict e le sue prospettive, raccomandiamo di consultare il whitepaper e unirsi al canale Telegram o alla pagina Twitter del progetto.

yPredict logo

Il tuo capitale è a rischio.

6. Chimpzee (CHMPZ) – Nuova crypto ambientalista che garantisce rendite passive

Tra le nuove criptovalute che stanno destando sempre più l’interesse degli investitori, è doveroso citare Chimpzee, una piattaforma green con il proprio token nativo CHMPZ.

Si tratta di un progetto ambiziosissimo, che associa le caratteristiche e i benefici dello Shop-to-Earn, del Trade-to-Earn e infine del Play-to-Earn. Lo scopo principale dell’ecosistema è realizzare azioni concrete per la salvaguardia dell’ambiente e delle specie animali in via d’estinzione. La piattaforma offre nel contempo ai suoi utenti la possibilità di ottenere un reddito passivo sicuro.

Chimpzee, la nuova crypto per la salvaguarda delle specie animali

Uno dei primi obiettivi della raccolta fondi è già stato raggiunto: in collaborazione con l’organizzazione no-profit One Tree Planted, la piattaforma Chimpzee ha contribuito al ripristino di una foresta pluviale in Brasile, piantando oltre 1.000 alberi.

Il prossimo obiettivo che il progetto si prefigge è quello di aiutare la Wild Foundation nella protezione degli ultimi branchi di elefanti che vivono in ambienti desertici.

L’ecosistema Chimpzee si basa su tre pilastri:

  • Lo store Chimpzee (Shop2Earn)
  • Il marketplace NFT (Trade2Earn)
  • Il gioco Zero Tolerance (Play2Earn)

Chimpzee offrirà un marchio esclusivo e una linea di merchandise attraverso il suo centro commerciale principale, il Chimpzee Shop – primo pilastro – che consentirà di guadagnare ricompense in token CHMPZ ogni volta che si compreranno i prodotti sulla piattaforma.

Il Marketplace NFT – secondo pilastro – permetterà agli utenti di guadagnare un reddito passivo attraverso la condivisione di una percentuale sulle commissioni di trading generate dalla piattaforma, dando la priorità a progetti e beni eco-compatibili.

Infine – terzo pilastro – la piattaforma attirerà gli appassionati di gaming con il suo esclusivo Zero Tolerance Game, che promuove il principio della Tolleranza Zero nei confronti degli abusi contro la natura, l’ambiente e gli animali. A ogni livello superato si guadagneranno ricompense in token CHMPZ, che potranno essere utilizzate anche per acquistare prodotti sul Chimpzee Store o NFT dal Marketplace della piattaforma.

Chimpzee, la tokenomica del progetto

Attualmente in fase 6 di prevendita, con il prezzo del token a a $0.00067, alla fine della presale CHMPZ raggiungerà il costo di 0,00185 $ e i token rimanenti che non sono stati venduti saranno bruciati. Ha senso quindi investire oggi sul token per assicurarsi maggiori profitti sulle rendite passive.

Considera poi che l’urgenza di un intervento tempestivo per la vita del nostro pianeta è davvero sentita dal team di Chimpzee, che ha deciso di devolvere il 10% del totale dei token a organizzazioni benefiche in linea con la missione del progetto. Tra le associazione partner dell’ecosistema ricordiamo The Giving Block, One Tree Planted e la WILD Foundation.

Inizio della prevendita Aprile 2023
Modalità di acquisto Carta di debito, ETH, USDT
Blockchain Ethereum
Investimento minimo Non stabilito
Investimento massimo Non stabilito

Se vuoi seguire passo dopo passo la tabella di marcia del progetto, unisciti al gruppo Telegram di Chimpzee o segui la pagina ufficiale della piattaforma su Twitter o su Discord.

Logo chimpzee (CHMZ)

Il tuo capitale è a rischio.

7. Lucky Block (LBLOCK) – Crypto del primo ecosistema di giochi a premi

Nata a inizio del 2023, Lucky Block è una piattaforma di competizioni NFT che ha fatto immediatamente scalpore ottenendo una delle migliori prevendite nella storia delle criptovalute. Una delle ragioni principali di tale successo va individuata anche nel fatto che ci offre un modo avvincente per partecipare a regolari estrazioni di premi.

Ospitata su Binance Smart Chain (BSC), Lucky Block è particolarmente interessante anche perché è completamente decentralizzata e rimuove i confini geografici, il che significa che chiunque può partecipare alle sue estrazioni, in qualunque parte del mondo.

Il token BEP-20 nativo di Lucky Block è LBLOCK, le cui prevendite sono cominciate a gennaio 2023 su PancakeSwap e hanno ottenuto risultati eccezionali, come dimostrano i guadagni a quattro cifre ottenuti dai trader. Ciò è dovuto anche e soprattutto alla sua bassa capitalizzazione.

In ogni caso, LBLOCK è il componente principale dell’ecosistema Lucky Block, in quanto è solo con questa criptovaluta che possiamo comprare i biglietti necessari per partecipare alle estrazioni giornaliere.

Il primo sorteggio in assoluto su Lucky Block ha avuto luogo il 31 maggio ed è stato completato dalla superstar del rap Swae Lee. Il risultato è stato l’estrazione di ben 1 milione di LBLOCK che sono andati a due fortunati vincitori (uno dei quali era titolare di NFT), il che ha segnato l’inizio delle regolari estrazioni del jackpot sulla piattaforma.

Tra l’altro, tutti coloro che possiedono LBLOCK ricevono un biglietto gratuito per queste estrazioni, i cui jackpot sono autofinanziati tramite la vendita di biglietti aggiuntivi oltre che attraverso una tassa pagata da noi investitori ogni volta che vendiamo le nostre partecipazioni.

Acquista ora Lucky Block

Il tuo capitale è a rischio

Lucky Block NFT

Una menzione particolare va ai Lucky Block NFT, i quali rappresentano una parte cruciale dell’ecosistema Lucky Block, poiché ogni proprietario di NFT viene automaticamente inserito in un’estrazione di premi aggiuntiva del valore stimato di 10.000 euro al giorno.

Esistono 10.000 Lucky Block NFT, di cui 25 sono “Edizioni Rare”, per cui raddoppiano il montepremi se esce il numero del titolare.

Per tutte queste ragioni, Lucky Block è valutata a livello internazionale come una delle migliori nuove criptovalute del 2023 e decisamente tra le più promettenti, con un potenziale altissimo che non dovremmo proprio lasciarci sfuggire.

8. DeFi Coin (DEFC) – La migliore nuova criptovaluta del settore DeFi

Un’altra delle principali nuove criptovalute dell’anno è DeFi Coin, la quale, come suggerisce il nome, si appoggia principalmente al settore della finanza decentralizzata in rapida crescita (DeFi) ed è il token nativo della giovane piattaforma di scambio DeFi Swap.

DeFi Coin e DeFi Swap

DeFi Swap è senza dubbio tra le principali piattaforme DeFi del momento, in quanto consente di scambiare, produrre e puntare su un’ampia selezione di token, offrendo al contempo alcuni dei migliori tassi di interesse DeFi sul mercato.

Poiché DEFC è un token nativo dell’exchange DeFi Swap, il suo valore è indissolubilmente legato alla crescita della piattaforma stessa. Abbiamo visto un esempio lampante di tale connessione nel mese di maggio, quando il prezzo del di DeFi Coin è salito di oltre il 300% in un solo giorno,subito dopo il tanto atteso lancio di DeFi Swap.

Le ragioni del successo di DeFi Coin

Un altro motivo per cui DeFi Coin è considerato da numerosissimi trader una delle migliori nuove criptovalute del 2023 va individuato nel suo sistema di “ricompense statiche”. Tale sistema implementa una tassa del 10% ogni volta che qualcuno acquista o vende DEFC, ma metà dei proventi viene immediatamente distribuita tra i restanti detentori di DEFC.

Un particolare del genere è piuttosto conveniente per tutti noi investitori, in quanto non solo ci offre una buona ragione per tenere i nostri DeFi Coin per lungo tempo e collezionare quanti più token possibili, ma ci fornisce anche un reddito passivo su base regolare.

Il futuro di DEFC

Occorre inoltre aggiungere che gli sviluppatori di DEFC non intendono fermarsi qui. Nello specifico, hanno in riserbo per noi novità interessanti come DeFi Swap V2, ovvero una sorta di nuova versione della piattaforma di scambio omonima di DeFi Coin che avrà lo scopo di offrire analisi tecniche, webinar e altre funzioni utili per investire le nostre criptovalute nel modo migliore possibile e con cognizione di causa.

E poi ancora, sarà presto disponibile una app mobile per scambiare token e generare un rendimento nel corso del tempo, in modo da ottenere entrate più stabili.

Infine, un ulteriore dettaglio che rende DeFi Coin una delle migliori nuove criptovalute del 2023, è il supporto della community: il gruppo Telegram ufficiale conta più di 10.000 membri, il che potrebbe essere non solo utile per quelli di noi che si addentrano in questo mondo per la prima volta, ma anche essenziale per la crescita futura di DEFC.

Acquista ora DEFC

Il tuo capitale è a rischio

9. Dogecoin (DOGE) – Il meme coin più famoso e supportato del mondo

Tecnicamente non è tra le criptovalute più recenti sul mercato, eppure Dogecoin rimane una delle più rilevanti e popolari memecoin , come vengono definiti i token ispirati a meme virali diffusi su Internet. In particolare, DOGE si basa sul celebre meme del cagnolino di razza Shiba.

Dogecoin e Elon Musk

La ragione della popolarità del Dogecoin va individuata principalmente nel ruolo svolto dalla sua community, che supporta la criptovaluta, credendo fino in fondo nel suo potenziale. D’altra parte, alla base di tale notorietà c’è anche il legame tra Dogecoin e Elon Musk.

Il famoso genio miliardario, creatore di Tesla, ha un grandissimo seguito su Twitter, dunque il fatto che parli spesso di DOGE non fa altro che aumentare l’interesse dei suoi fan al riguardo. Secondo Musk, infatti, Dogecoin è molto più veloce della rete Bitcoin e offre grandi potenzialità nel futuro.

Elon Musk crede a tal punto in questa criptovaluta che, a quanto pare, sia Tesla che SpaceX potrebbero iniziare ad accettare pagamenti in DOGE per la loro merce. Senza dubbio, un tale appoggio ha reso la moneta meme molto più celebre nel 2023, popolarità che, paradossalmente è incrementata anche di più in seguito al procedimento giudiziario avviato proprio nei confronti di Elon Musk, accusato di manipolare il mercato delle criptovalute con le sue affermazioni.

Il futuro di Dogecoin

Sebbene Dogecoin sia stato definito uno schema piramidale, l’attenzione portata su di esso dal procedimento giudiziario non ha fatto altro che favorire i proprietari di questa criptovaluta, portando a guadagni a doppia cifra in pochi giorni.

In ogni caso, va sottolineato che Dogecoin rimane sì, una delle migliori criptovalute disponibili al momento, ma anche tra le più volatili. Ciò la rende ideale per quelli di noi che adorano il rischio e vogliono ottenere rendimenti superiori al valore medio di mercato.

10. Avalanche (AVAX) – Nuova criptovaluta rivale di Ethereum

Avalanche è un’altra delle principali criptovalute a cui prestare particolare attenzione in questo anno . Emerso come rivale di Ethereum, Avalanche (o AVAX) si è rivelato molto interessante per via della rapidità delle transazioni della sua rete, specie per gli sviluppatori di app decentralizzate (dApp).

Come funziona Avalanche?

Dal momento che Avalanche si compone di tre blockchain separate, le commissioni sono molto più basse rispetto ad altre criptovalute, il che consente anche di ottenere il massimo dai profitti.

Nello specifico, le blockchain alla base del progetto sono legate alla creazione e allo scambio di asset, al coordinamento delle subnet, ovvero le reti in cui è suddivisa la piattaforma, e infine alla circolazione degli smart contract su cui si fonda Avalanche.

Grafo Aciclico Diretto (DAG)

Se paragonato ad altre criptovalute, più o meno conosciute, Avalanche appare meno rischioso, in quanto, anziché PoS o PoW, utilizza un protocollo basato sul consenso del grafo aciclico diretto (DAG). Si tratta di un grafo sprovvisto di cicli che collegano gli altri bordi tra di loro, rendendo impossibile l’attraversamento dell’intera superficie a partire da uno di essi.

Ciò offre dei chiari vantaggi per quanto riguarda il mondo delle criptovalute, in quanto implica una maggiore rapidità nelle transazioni (addirittura milioni al secondo). Non solo, è anche più sicuro, dal momento che la verifica dei nodi avviene attraverso altri nodi.

Si tratta di una tecnologia basata sulla decentralizzazione, che quindi non prevede il dispendio energetico richiesto dal PoW-mining. E poiché è praticamente impossibile creare o facilitare transazioni fraudolente, il grafo aciclico diretto si è dimostrato particolarmente utile in termini di sicurezza dei nostri investimenti.

Investire ora

Il 67% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando opera con questo fornitore di CFD. Dovreste valutare se potete permettervi di correre il rischio elevato di perdere il vostro denaro.

11. Hedera Hashgraph (HBAR) – Nuova criptovaluta con protocollo DAG

Al pari di Avalanche, Hedera Hashgraph si posiziona tra le migliori nuove criptovalute del 2023 innanzitutto perché non si basa sulla tecnologia blockchain, ma utilizza un protocollo DAG, il quale è ottimo per aumentare la velocità delle transazioni nel corso del tempo. Ciò significa che, più transazioni vengono completate, maggiore sarà la loro velocità.

Hedera Hashgraph come metodo di pagamento

La criptovaluta Hedera Hashgraph è cresciuta così tanto nel giro di pochi mesi, che ora può potenzialmente gestire fino a 100.000 transazioni al secondo. Ha, però, un’ulteriore particolarità che la rende così popolare. Rappresenta, infatti, un rivale piuttosto interessante per aziende tradizionali come Visa nel campo dell’elaborazione dei pagamenti, principalmente per via dei costi minori.

Non solo, di recente, la piattaforma ha cominciato una collaborazione con Emtech, una delle aziende leader nel settore della tecnofinanza che consente alle banche centrali di sfruttare i nuovi metodi di pagamento forniti dalle criptovalute.

Certo, al momento Emtech lavora solo con poche banche, ma in futuro è prevista una cooperazione con la Federal Reserve Bank americana, il che significa che, di conseguenza, Hedera Hashgraph potrebbe ottenere un mercato molto più ampio.

In effetti, il fondatore della piattaforma ha già rivelato che una personalità molto in vista, il cui nome figura tra i Fortune 10, si appoggia anche a Hedera Hashgraph per la sua compagnia. Non solo, il partner principale della piattaforma, SKUx, altra compagnia di tecnofinanza decisamente popolare, lavora con l’ultra nota catena di supermercati Walmart, la quale a sua volta collabora con IBM, che presiede il consiglio d’amministrazione di Hedera Hashgraph.

Insomma, viste le premesse e i collegamenti con grandi nomi della finanza e del commercio, Hedera Hashgraph sembra avere tutte le potenzialità per darci il massimo in questo 2023, diventando una delle migliori criptovalute del momento e certamente offrirà un futuro pieno di sorprese.

12. Theta (THETA) – Basata su blockchain con streaming DeFi

Se c’è un mondo che, parallelamente alle criptovalute, negli ultimi anni ha avuto un’ascesa che sembra inarrestabile, è quello dello streaming video. Per questo, gli appassionati di entrambi i settori hanno pensato bene di unire le due cose e sfruttare al massimo le potenzialità di tale settore.

È il caso di Theta, una criptovaluta diventata particolarmente famosa nel 2023, proprio perché mira a rivoluzionare il modo in cui funziona lo streaming. In particolare, gli sviluppatori della rete puntano a rendere Theta la prima piattaforma video basata su blockchain con streaming decentralizzato e condivisione della larghezza di banda tramite token.

La mission del team Theta

Secondo il team di Theta, lo scopo principale della piattaforma è:

  • Fornire uno streaming di alta qualità tramite una rete peer-to-peer in cui siamo noi stessi a condividere le nostre risorse per mantenere sempre al massimo i livelli di prestazione della rete.

In tal modo, non solo otterremo una qualità decisamente maggiore rispetto alle più note piattaforme CDN (Content Delivery Network), ma persino la visione di contenuti in 4K e 8K, oltre che una maggiore fruizione della realtà virtuale (VR).

Tale condivisione, naturalmente, viene premiata tramite token THETA, che è la moneta principale della rete.

  • Abbattere i costi dello streaming, i quali, come abbiamo visto negli ultimi mesi, stanno diventando sempre più proibitivi. Nello specifico, il modello Theta intende proporre video di alta qualità tramite l’inclusione di un gran numero di partecipanti alla blockchain, il che consentirebbe di ridurre i costi di produzione, stimolando maggiormente anche la creatività.
  • Promuovere un maggiore decentramento e una migliore ridistribuzione dei premi. Col sistema attuale delle principali CDN, infatti, ai creatori di contenuti rimane ben poco, in quanto la più grossa fetta degli introiti va alle piattaforme stesse e ai loro investitori.

Col modello Theta, invece, gli spettatori possono premiare i creator con dei token, consentendo loro di guadagnare di più, il che dovrebbe ridurre i costi di produzione e di conseguenza anche quelli di fruizione dei video. Tutto ciò risulterebbe, infine, in uno stimolo più forte della creatività e dunque in contenuti di più qualità molto più alta.

La piattaforma omonima utilizza il token THETA per la governance e per lo staking, procedimento attraverso il quale verrebbe poi scambiato in TFUEL.

Infine, occorre menzionare che Theta ha già raccolto investimenti da aziende leader come Sony e Samsung, dunque se i grandi nomi della tecnologia credono in questa criptovaluta, perché non dovremmo farlo anche noi?

13. ApeCoin (APE) – La nuova criptovaluta dell’ecosistema APE

ApeCoin è strettamente legato alla collezione Bored Ape Yacht Club (BAYC), uno degli NFT più diffusi e famosi, ma anche tra i più costosti, attualmente disponibili sul mercato. Sebbene la criptovaluta APE non sia stata creata direttamente dagli sviluppatori della collezione, è stata distribuita ai proprietari di NFT al momento del lancio all’inizio del 2023.

Per parte sua, ApeCoin è un token di governance, il che significa che è stato pensato originariamente per le votazioni all’interno della stessa DAO, l’organizzazione autonoma centralizzata che detiene il controllo di BAYC. Il concetto è semplice: chi possiede più APE, può orientare il progetto verso le proprie preferenze.

Il futuro di ApeCoin

ApeCoin sarà il token nativo di “The Otherside”, il nuovo progetto di BAYC nel Metaverse, ed è stato implementato in altri giochi basati su blockchain, come il popolarissimo Benji Bananas. Ciò implica una maggiore affidabilità della criptovaluta a lungo termine, che è la ragione principale del successo di APE nel 2023.

Al momento, il token di ApeCoin rimane di tipo ERC-20 e risiede sulla rete di Ethereum, più che altro per una questione di lealtà, dal momento che sono stati gli stessi sviluppatori a decidere di rimanere qui invece che rispondere alla chiamata di layer 2, Immutable X e altri ancora.

In ogni caso, la sua natura ERC-20 consente a questa criptovaluta di essere usata con tutti i tipi di wallet attualmente supportati da Ethereum, il che significa che abbiamo a disposizione una vastissima scelta in merito.

14. Fantom (FTM) – Rete blockchain unica, con commissioni vantaggiose

Nelle parole dei fondatori, Fantom è “una piattaforma di contratti smart ad alte prestazioni, scalabile e sicura”. Nello specifico, parliamo di una rete open-source basata sul grafo aciclico diretto (DAG), pensata per eseguire contratti smart o crearne di nuovi su Ethereum.

In tal senso, Fantom è piuttosto simile alla criptovaluta Hedera Hashgraph che abbiamo già menzionato in questo articolo, in quanto non si fonda sulle blockchain. Ciò consente alla piattaforma di proporre commissioni più basse al pari di transazioni decisamente più rapide.

Fantom (o FTM) è inoltre compatibile con EVM (Ethereum Virtual Machine), quindi è utilizzabile anche dagli sviluppatori di applicazioni decentralizzate. In effetti, sulla rete FTM ci sono già svariate dApp. Due esempi molto noti sono SpookySwap e Fantom Finance.

Fantom e il sistema DAG

Sebbene, come già menzionato, per parte sua, Fantom usi un sistema DAG, ogni dApp basata su FTM si fonda su blockchain, le quali a loro volta presentano generalmente regole di governance proprie e token. Tutto ciò viene tenuto in sicurezza dal sistema di Proof of Stake Lachesis, il quale consente alle app decentralizzate anche di interagire tra di loro.

Il token nativo di Fantom è FTM, pensato non solo per garantire la governance e per pagare commissioni, ma anche per eseguire transazioni finanziarie oltre che per premiare i validatori della rete. In ogni caso, FTM è disponibile anche sui principali exchange.

Il sistema decentralizzato di Fantom si fonda su 3 elementi principali:

  • fMint, per coniare fUSD, una stablecoin legata al dollaro statunitense e scambiabile con FTM;
  • fSwap, una piattaforma di exchange di tipo decentralizzato su cui è possibile scambiare 175 tipi diversi di token sintetici, tra cui fBTC e fETH;
  • fLend, tramite cui possiamo inviare FTM e fUSD nel pool Fantom per ottenere guadagni; con fLend possiamo inoltre scambiare e acquistare token sintetici.

E poiché Fantom ci mette a disposizione un wallet apposito per i suoi token, non dovremo preoccuparci di trovarne uno compatibile di terze parti e possiamo eseguire le nostre transazioni DeFi direttamente da qui.

15. Ankr (ANKR) – Crypto con un sistema alternativo alla blockchain

Ultima ma non meno importante nella nostra lista di nuove criptovalute in cui investire nel 2023, c’è Ankr, il cui aspetto principale, motivo della sua popolarità, è la sua rivoluzionaria interpretazione dell’interoperabilità, ovvero la capacità dei sistemi di scambiare informazioni tra di loro.

Ankr non è infatti una rete di tipo blockchain, come molte altre, ma offre numerosi strumenti per gli sviluppatori di dApp all’interno di diverse nicchie, tra cui DeFi e NFT. Questa piattaforma presenta anche un protocollo chiamato ‘Ankr Earn, il quale consente agli investitori di puntare su più catene allo stesso tempo.

Tra le altre cose, poi, Ankr permette agli sviluppatori di configurare i propri nodi, a cui è possibile accedere da remoto. Ciò implica una enorme semplificazione del processo di configurazione, che spesso è faticoso e va per le lunghe.

Paradossalmente, più l’industria blockchain si espande, maggiori sono le possibilità di Ankr, in quanto l’interoperabilità diventerà sempre più cruciale. Per questo Ankr rappresenta un’ottima opzione di investimento per coloro che sono sempre alla ricerca di nuove criptovalute.

Perché investire nelle nuove criptovalute?

Abbiamo elencato le nuove offerte nel mercato delle criptovalute, ma ora potrebbe venirci un dubbio: dovremmo davvero affidarci a monete poco conosciute, appena nate? Perché non puntare su quelle più solide come Bitcoin ed Ethereum?

Beh, ci sono almeno 3 buone ragioni per investire in una delle criptovalute che abbiamo elencato qui sopra:

  • I guadagni potenziali sono molto alti. Sebbene sia più rischioso, investire in criptovalute più nuove implica maggiori introiti in quanto il valore di tali monete sarà più basso inizialmente. Basta pensare al boom di Bitcoin: i primi che si sono buttati sono stati anche quelli che hanno guadagnato di più.
  • Community in espansione. Le migliori criptovalute sono supportate da community sempre in crescita, come quella di Reddit, dove possiamo non solo trovare consigli utili per investimenti futuri, ma anche fare amicizie che potrebbero durare per sempre.
  • Poiché le criptovalute sono sempre più numerose, quelle nuove devono trovare il modo di emergere, e per farlo i loro sviluppatori puntano su innovazioni ambiziose che in futuro certamente saranno frutto di altrettanto grandi guadagni. Un esempio concreto sono i rivoluzionari Lucky Coin e DeFi Coin.

Come comprare le nuove criptovalute in prevendita

Sappiamo bene che con le criptovalute il modo migliore di massimizzare i profitti è muoversi presto. Ad esempio, quando nel 2015 fu lanciato Ethereum, costava solo 0,30 centesimi a token, ma da allora è arrivato a toccare vette di 5000 dollari ciascuno, regalando ai primi proprietari guadagni anche quadruplicati.

Il modo migliore per ottenere risultati del genere è sapere quando verrà lanciata una nuova criptovaluta. Ecco alcuni dei mezzi principali per farlo:

  • Reddit. È il social network per eccellenza che vede per primo il lancio di tutto ciò che poi diventerà virale, quindi è decisamente il primo posto da controllare per cercare nuovi lanci di criptovalute. In particolare, dovremmo guardare al subreddit r/CryptoMoonShots, che al momento conta quasi 2 milioni di membri.Qui potremo vedere non solo data e ora per il lancio e la prevendita, ma anche informazioni importanti quali il prezzo della nuova criptovaluta, dettagli sul progetto degli sviluppatori e sul team, l’eventuale presenza di meccanismi anti-rugpull e link al sito ufficiale oltre che al gruppo Telegram.Va sottolineato che, per via del numero di utenti, Reddit conta anche un gran numero di truffatori, perciò dobbiamo sempre essere sicuri che le informazioni che troviamo qui siano legittime;
  • Telegram. Qui troviamo gruppi appositamente creati per informare i trader interessati di nuove prevendite di criptovalute. Alcuni elencano qualunque prevendita a prescindere, altri invece si concentrano solo su quelle ritenute più affidabili e interessanti;
  • Calendario CoinMarketCap. Si tratta di uno strumento che semplicemente elenca il nome della nuova moneta virtuale e data e ora per inizio e fine della prevendita;
  • Siti dedicati al trading di criptovalute e alle blockchain. Come si può immaginare, gli sviluppatori di queste nuove monete vorranno pubblicità per il loro progetto, e nella gran parte dei casi ciò avviene proprio su siti a tema che già vedono un traffico giornaliero elevato di appassionati del settore.

Vendite private

Prima ancora delle prevendite e del lancio, le criptovalute nascenti vengono offerte ai cosiddetti angeli investitori, cioè i venture capitalist, la cui funzione è quella di individuare le migliori promesse in diversi settori e fornire il capitale necessario per portarle alla luce.

Nel campo delle nuove criptovalute, ciò implica di solito guadagni sostanziosi, in quanto questi investitori le ottengono al loro prezzo di base, il più basso possibile, in cambio dei fondi necessari al team per lanciare il progetto.

Chiunque può diventare angelo investitore, a patto che sia in grado di contribuire somme piuttosto rilevanti (parliamo di migliaia di euro). L’unica condizione, oltre, naturalmente, all’affidabilità finanziaria, è il tempo di attesa legato alla rivendita delle criptovalute acquisite con l’investimento preventivo.

In genere, infatti, il team chiederà che i token vengano venduti in blocchi separati nel corso di un certo intervallo di tempo, per evitare una saturazione del mercato fin dai primi giorni, in quanto potrebbe danneggiare o addirittura affondare il progetto fin dalla nascita.

Dove comprare le nuove criptovalute?

Nei loro primi anni, le criptovalute sembravano dover essere destinate all’oblio, ma visto il loro enorme successo, col passare degli anni si sono diffusi sempre di più anche i mercati su cui acquistarle, che vanno da quelli più tradizionali e metodi meno regolati.

Al momento è possibile trovare le nuove criptovalute (come naturalmente anche quelle più conosciute) su:

  • Piattaforme di exchange, come ad esempio Coinbase, Binance e Crypto.com;
  • Aggregatori di dati, ovvero compagnie il cui scopo è quello di raccogliere dati da una o più fonti, li processa e li rende più facilmente fruibili per gli investitori. Due dei più famosi aggregatori di dati per quanto riguarda le criptovalute a livello mondiale sono Coingecko e CoinMarketCap.
  • Social media quali Twitter, Telegram e Discord;
  • Piattaforme DeFi. Si tratta di app sviluppate interamente sulla base della tecnologia blockchain, di cui rispecchiano la struttura decentralizzata. Sono particolarmente popolari perché prevedono la totale assenza di un intermediario, quindi i guadagni sono sempre netti. Tra le più famose troviamo DeFi Swap, Compound e Uniswap;
  • Marketplace NFT. Come suggerisce il nome, sono piattaforme di tipo e-commerce dovre creare e scambiare NFT con pagamento in criptovalute o carte di credito e debito. Tra i più noti troviamo OpenSea, Rarible e SuperRare;
  • ICO (Initial Coin Offerings), arcinoto mezzo non regolamentato di crowdfunding, inizialmente usato solo per le criptovalute ma oggi sempre più diffuso nel settore finanziario;
  • Siti web come Smith & Crown, ICO Bench e Top ICO;
  • Strumenti di analisi come TokenSniffer e PooCoin Charts, i quali scansionano il web alla ricerca di truffe e ci consente di individuare le migliori offerte di investimento per noi.

In conclusione

Speriamo di aver offerto una lista abbastanza esaustiva delle nuove criptovalute su cui investire nel 2023. Naturalmente, la scelta dipende dalle preferenze e dal tipo di rischio che siamo disposti a sopportare.

In linea generale, possiamo dire che, tra quelle elencate, le migliori criptovalute del futuro da comprare oggi sono la meme coin Wall Street Memes (WSM), l’ultima arrivata delle meme coin ma con interessante programma di staking e di battle game Meme Kombat (MK), il nuovo Bitcoin su Binance Bitcoin BSC (BTCBSC), la piattaforma di segnali crypto web3 Launchpad XYZ (LPX),

In ogni caso, è sempre bene tenere a mente che il mercato delle criptovalute rimane volatile, perciò dovremmo fare le nostre ricerche e magari chiedere consiglio a degli specialisti del settore, al fine di investire con cognizione di causa e ridurre quanto più possibile i rischi.

Logo Wall Street Memes (WSM)

Il tuo capitale è a rischio.

Domande frequenti

Cosa si intende per nuove criptovalute?

Quali sono attualmente le migliori nuove criptovalute?

Dove trovo le nuove criptovalute?

Investire sulle nuove criptovalure è rischioso?

Criptovalute
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXyZ#

Mario Leonardo

Mario Leonardo

Leonardo Rossi è uno scrittore, analista e investitore che vive a Milano in Italia. È un esperto analista di mercato e trader attivo, con oltre 10 anni di esperienza nei mercati finanziari. È specializzato nel day trading e negli investimenti a lungo termine.