Le criptovalute più promettenti su cui investire nel 2023
In questa guida esamineremo le criptovalute più promettenti del 2023, con una premessa doverosa. Il mondo delle criptovalute può rappresentare una grandissima opportunità di guadagno, specialmente se si ha la capacità di individuare i giusti progetti e di investire in un momento in cui i prezzi sono vantaggiosi. In questo modo è possibile ottenere profitti fuori da ogni immaginazione, ed è esattamente quello che è capitato agli early investors dei progetti più importanti dell’universo crypto come Bitcoin, Ethereum, Ripple o Solana.
Per un investitore è, quindi, assolutamente necessario tenere d’occhio con una certa costanza tutti i nuovi ecosistemi nati sulle differenti blockchain, anche quelli che si trovano in fase embrionale. Proprio per questo motivo abbiamo realizzato una lista delle criptovalute più promettenti nel 2023, in cui potrete trovare alcuni dei nuovissimi progetti destinati, secondo noi, ad avere un futuro roseo.
Quali sono le criptovalute più promettenti del 2023?
Senza troppi giri di parole, vediamo insieme quali sono le criptovalute più promettenti dell’anno:
- Wall Street Memes (WSM) – La crypto meme più promettente del 2023, con oltre 1 milione di follower su tutti i canali social e una citazione nientemeno che da parte di Elon Musk, il magnate e pigmalione di Dogecoin e Shiba Inu Coin. Arrivata oggi a oltre 25 milioni di dollari raccolti, per il suo lancio IEO, previsto a fine settembre 2023, si prevedono rialzi di 5-10x.
- Bitcoin BSC (BTCBSC) – Nel panorama crypto uno dei token più promettenti nato nell’alveo della valuta digitale per antonomasia: Bitcoin. Lanciata in prevendita al prezzo di soli $ 0,99 per token – lo stesso costo di BTC nel 2011 – la nuova crypto mira a replicare il successo di Bitcoin con qualcosa in più: la possibilità di mettere in staking fin da subito i token, per guadagnare redditi passivi, e le innovazioni della Smart Chain di Binance, più flessibile, eco-friendly ed economica.
- Launchpad XYZ (LPX) – Dashboard di segnali crypto web 3 più promettente del 2023
- yPredict (YPRED) – Criptovaluta promettente con piattaforma AI all-in-one per il trading
- Chimpzee (CHMPZ) – Crypto game promettente che abbina la salvaguarda della fauna con le rendite passive
- Lucky Block – La migliore piattaforma per giochi a premi NFT
- Solana – La blockchain Layer 1 che potrebbe surclassare Ethereum
- Polygon – Una delle criptovalute più promettenti appartenente al Layer 2
- Avalanche – Uno dei più interessanti progetti DeFi del 2023
- Near Protocol – Il token nativo della più promettente rete infrastrutturale della DeFi
- Fantom – Una delle criptovalute più promettenti che offre innumerevoli servizi
- Binance Coin – Il token dell’exchange più grande del mondo
- Decentraland – Il token che ha aperto le porte al mondo degli NFT
Le criptovalute più promettenti del 2023
Curioso di sapere perché riteniamo che questi siano i progetti collegati alle criptovalute più promettenti dell’anno? Diamo uno sguardo più da vicino a ciascuno di essi.
1) Wall Street Memes (WSM) – La crypto meme più promettente del 2023
“Il denaro non dorme mai” cita il famigerato film Wall Street, da cui prende il nome (ma anche lo spirito sarcastico e irriverente) il nostro progetto Wall Street Memes. Quindi, se con Pepe hai perso l’occasione di diventare ricco, magari Wall Street Memes può essere una valida alternativa!
Ma vediamo da vicino il progetto. WSM è una meme coin di ricompensa per la comunità di investitori e trader che si ispira appunto al famoso meme legato alla sottocultura di Reddit, nata dal famosissimo short-squeeze di GameStop del 2021 e dall’eredità degli incredibili protagonisti di Wall Street degli anni ’80.
Con $WSM dimentichiamoci i token di utilità: siamo di fronte infatti a una moneta meme meramente speculativa. Il che non è necessariamente una cosa negativa, anzi, ma ricordiamoci che il valore della coin dipenderà esclusivamente dall’hype capace di generare e dal sostegno della community. Entrambi i fattori con WSM sembrano soddisfatti.
La moneta infatti è stata ritwittata niente di meno che da (eureka!) Elon Mask, magnate americano che con le crypto sembra sempre capace di fare il bello e il cattivo tempo. Un esempio per tutti, come non ricordare la crescita esponenziale di Dogecoin dopo che egli stesso si era definito “The DOGE father”!
Wall Street Memes vanta inoltre una folta schiera di appassionati, più di un milione di followers, disposti a investire e credere nel progetto, e chiaramente a promuoverlo come tam-tam sui social media.
L’hype si è sviluppato di recente sulla raccolta Ordinals NFT, promossa dallo stesso team di WSM, con solo 420 NFT disponibili esauriti in pochissimo tempo. Al pari della collezione NFT del progetto, la prevendita di WSM è esplosa e ha fatto impazzire le analisi degli esperti, raccogliendo oltre $ 100.000 in pochi minuti, e raggiungendo oggi la cifra record di 2,1 milioni di dollari (!).
Hard Cap | $ 30.577.000 |
Token totali | 2 miliardi |
Token disponibili in prevendita | 1 miliardo |
Blockchain | Ethereum |
Tipo di token | ERC-20 |
Acquisto minimo | 100 token WSM |
Acquista con | USDT, BNB, ETH |
Un altro aspetto interessante e premiante di WSM è l’offerta di un Airdrop del valore di $50.000 durante la fase di prevendita. Per partecipare sono richieste alcune azioni, tra cui la registrazione su Discord, l’iscrizione ai diversi social media della meme coin e, naturalmente, il possesso di token $WSM.
Per comprare Wall Street Memes in prevendita potrai utilizzare ETH, BNB e USDT. Alternativamente, puoi scegliere una carta bancaria. Per maggiori informazioni ti può essere utile consultare il whitepaper di Wall Street Memes, mentre se vuoi rimanere aggiornato sul progetto, iscriviti alla pagina Telegram o segui il suo profilo Twitter ufficiale.
Il tuo capitale è a rischio
2) Bitcoin BSC (BTCBSC) – La crypto più promettente tra i cloni di Bitcoin
Bitcoin BSC è un progetto crypto appena lanciato in presale che si presenta come la nuova versione di Bitcoin migliorata e modernizzata e che vuole offrire una seconda occasione a tutti gli investitori che non hanno potuto investire in BTC nel 2011, quando il token era in vendita al prezzo di solo un dollaro. Oggi – lo ricordiamo – il prezzo di Bitcoin si aggira su 25.000 dollari.
Da Bitcoin, Bitcoin BSC mutua quindi tokenomica e il costo nel momento del lancio – 0,99 dollari – ma a queste caratteristiche unisce la potenza, la flessibilità e la sostenibilità ambientale della Smart Chain di Binance, su cui è basato.
Oltre a questi aspetti sicuramente distintivi, la caratteristica principale di Bitcoin BSC è lo stake-to-earn, ovvero la possibilità per agli investitori di mettere subito in staking i token acquistati in prevendita per generare ulteriori rendimenti. Per citare alcuni numeri, ben 14.455.000 $BTCBSC – circa il 69% dalla supply totale di 21 milioni di token – è destinato allo staking.
Le ricompense per lo staking saranno direttamente proporzionali alla quota di un membro nel pool di staking. Questo sistema incoraggia una comunità decentralizzata, entusiasta e che partecipa attivamente al progetto, portando – almeno potenzialmente – a una crescita nell’ecosistema del token e a un’orientamento a lungo termine di Bitcoin BSC.
Esaminando le alte crypto nate nell’alveo di Bitcoin – in particolare Bitcoin Cash, BTC2,0 e BTC20 – possiamo dire che esse godono in questo periodo di notevole successo, con rialzi, per Bitcoin Cash (BCH) del 73%, mentre BTC2.0 ha registrato un rendimento di 538x e BTC20 una crescita altrettanto spettacolare del 52%. Insomma, tutto fa sperare che Bitcoin BSC sia la prossima criptovaluta che esploderà. Attenzione però, ricordiamo in ogni caso che in mercati volatili come quello delle criptovalute, nulla è garantito.
Partita da appena un giorno in una presale crypto davvero promettente, nel momento in sui scriviamo Bitcoin BSC ha raccolto 45.000 dollari: Con un soft cap di presale stabilito di quasi 4 milioni di dollari, dobbiamo ritenere che l’evento di prevendita si concluderà a breve. Conviene quindi affrettarsi oggi a comprare BTCBSC, finché il token ha un costo sotto un euro – precisamente 0.99 dollari – prima di assistere a poderosi rialzi, quando il token sarà lanciato su BNB Smart Chain DEX.
Costruita infatti sulla Smart Chain di BNB, la piattaforma più grande e potente del mondo, Bitcoin BSC offre commissioni di transazione molto basse, un’impronta ecologica ridotta, capacità di smart contract e un periodo di staking con blocco di 120 anni per gli utenti.
Per quanto riguarda la tokenomica, è previsto – come per Bitcoin – una supply totale di 21 milioni di token $BTCBSC, dei quali 6.125 milioni destinati alla prevendita. I restanti 14,875 milioni saranno bloccati all’interno del contratto di staking. Se la prevendita non dovesse raggiungere il limite massimo, eventuali token invenduti saranno aggiunti al contratto di staking.
Hard Cap | $ 6.050.750 |
Token totali | 21 milioni |
Token disponibili in prevendita | 6,125 milioni |
Blockchain | BNB Smart Chain |
Tipo di token | BEP-20 |
Acquisto minimo | $10 |
Metodo di pagamento | USDT, ETH, BNB, carta di credito |
Per rimanere sempre aggiornato, segui tutte le notizie di Bitcoin BSC sui profili ufficiali del progetto di Telegram o di Twitter. Puoi anche consultare il whitepaper di Bitcoin BSC, in cui troverai inoltre una spiegazione dettagliata della roadmap e dei tokenomics del progetto.
Per comprare Bitcoin BSC mentre è ancora in prevendita, dovrai avere un crypto wallet come MetaMask o Trust Wallet su cui avrai caricato BNB, ETH o USDT. Utilizzare i token BNB – Binance Coin – è il modo più rapido per acquistare i token $BTCBSC. Alternativamente puoi utilizzare ETH sulla blockchain di Ethereum o USDT su Ethereum o sulla Smart Chain di BNB.
Ti ricordiamo infine che, dal momento che BTCBSC funziona sulla Smart Chain BNB, se vuoi acquistare e mettere in staking i tuoi token durante la prevendita dovrai utilizzare BNB. Se invece scegli di acquistare con ETH, potrai iniziare a puntare dopo la fine della prevendita, quando richiederai i tuoi token BTCBSC.
Il tuo capitale è a rischio.
3) Launchpad XYZ (LPX) – Promettente dashboard web3 di segnali crypto
Vince il sesto posto in classifica Launchpad ($LPX), Una piattaforma blockchain di segnali crypto che sta rivoluzionando la nicchia degli investimenti Web 3.0.
L’idea alla base di Launchpad XYZ è che molte opportunità nel mercato crypto sono estremamente volatili. Gli investitori hanno pochissimo tempo per partecipare alle prevendite di criptovalute o per unirsi a nuovi lanci di NFT prima che si esauriscano.
Launchpad cerca di dare una risposta a questi problemi del settore con la potenza della tecnologia web3, che peraltro si dimostra un settore in piena via di sviluppo. Il mercato della blockchain Web3, secondo le previsioni degli analisti, è destinato a superare i 38 miliardi di dollari entro il 2029!
Ebbene, proprio qui si inserisce Launchpad XYZ che ha integrato al meglio le features necessarie per sfruttare questa crescita. Launchpad XYZ prevede infatti di coinvolgere 10 milioni di utenti Web3, fornendo tutte le risorse necessarie per capitalizzare questo mercato emergente.
Launchpad XYZ mette a disposizione in un unico hub tutto ciò di cui gli investitori hanno bisogno. Dalla dashboard del progetto è infatti possibile avere una panoramica completa di tutto ciò che ruota intorno al mercato crypto: visualizzare le nuove presale crypto, monitorare i prezzi dei token in tempo reale, tenere d’occhio le emissioni di NFT e molto altro.
Le dashboard di Launchpad XYZ sono facili da consultare ed estremamente intuitive, in grado di mettere in evidenza le informazioni davvero importanti per i trader, sia i più esperti, sia i neofiti del settore. Non solo, la piattaforma sta anche sviluppando un proprio DEX e un marketplace di NFT.
Tutto questo pensato per la maggiore comodità del trader, che potrà passare dalla ricerca al trading senza perder tempo e senza soluzione di continuità.
Launchpad XYZ utilizza la blockchain di Ethereum come infrastruttura di base. LPX, il token utility del sistema, rispetta lo standard ERC-20 e ha una disponibilità totale di un miliardo di token.
L’ecosistema prevede numerosi casi d’uso per il token LPX. I progetti crypto, per esempio, possono utilizzare LPX per listare i loro utility token e i loro NFT.
I token LPX possono essere inoltre utilizzati per il minting e per frazionare il valore di beni tangibili e listarli su Launchpad XYZ. Inoltre, dal momento che LPX è la valuta nativa dell’ecosistema, può essere utilizzato per i pagamenti sulla piattaforma. LPX può essere messo in staking.
Gli investitori che terranno fermi per un certo periodo i loro LPX potranno ottenere premi e funzionalità speciali come sconti sulle fee di negoziazione e quotazione, accesso ai minting di NFT più importanti, accesso agli approfondimenti sul trading e partecipazione alle migliori presale crypto.
Fornitura totale di token LPX | 1 miliardo |
Token LPX riservati alla prevendita | 250 milioni ca. |
Blockchain | ERC-20 |
Min. investimento | 100 LPX |
Max investimento | Non stabilito |
La prevendita di Launchpad XYZ prevede 10 fasi, con un aumento progressivo del valore del token. Nel momento in cui scriviamo, $LPX si trova appunto nella prima fase di prevendita con un valore di soli $0,035000. Può essere quindi una buona idea procedere ora con l’acquisto del token, senza ulteriori indugi e prima che $LPX passi alla seconda fase di prevendita al prezzo di $0,0375.
È difficile prevedere l’andamento del prezzo di $LPX dopo il lancio. Tuttavia, possiamo ipotizzare per gli investitori iniziali un guadagno potenziale del 100% tra la prima fase della prevendita del token e la quotazione. Ovviamente si tratta di stime in un mercato estremamente volatile.
Per ulteriori dettagli, leggi il whitepaper di Launchpad XYZ, unisciti al gruppo Telegram della piattaforma o segui la pagina ufficiale di Launchpad XYZ su Twitter o su Discord.
Il tuo capitale è a rischio
4) yPredict (YPRED) – Promettente piattaforma AI di trading all-in-one
Un interessante progetto su cui vale la pena puntare l’attenzione è yPredict, una piattaforma di segnali di trading basata sull’AI e sulla machine learning, che offre agli abbonati iscritti al servizio previsioni sui mercati delle criptovalute.
A garanzia della validità del progetto, va detto che la piattaforma è sostenuta da venture capitalist e trader professionisti, che riconoscono il valore delle soluzioni offerte da yPredict.
Ora, nel panorama digitale esistono già diverse piattaforme di segnali di trading e dati on-chain in tempo reale, ma yPredict ha qualcosa di unico rispetto ai competitor. Il sistema funziona infatti sulla base dell’intelligenza artificiale, che lavora insieme ad analisti per prevedere il valore delle criptovalute con estrema precisione e in tempo reale.
Una delle funzioni più evolute della piattaforma è l’analisi del sentiment di mercato, in grado di capire qual è l’atteggiamento collettivo di trader e investitori nei confronti di un asset – se positivo o negativo.
L’analisi del sentiment nei confronti di una specifica criptovaluta è effettuata sfruttando software evoluti di AI quali l’NLP (Natural Language Processing), che elabora dati tramite la linguistica computazionale e l’analisi del testo.
Sviluppato su Polygon, YPRED è il token utility nativo della piattaforma, a oggi in quarta fase di prevendita con già in attivo quasi un milione di dollari.
Al momento il token è scambiato a soli 0,03889 dollari, ma il prezzo salirà a 0,07$ quando, a breve, inizierà la quinta fase, che prevederà un aumento del +28.57%. Può essere quindi una buona idea investire proprio oggi nel progetto. finché il prezzo del token è scontatissimo.
$YPRED è utilizzato per accedere all’ecosistema yPredict, pagare abbonamenti al marketplace e offerte premium sull’app. I titolari di token $YPRED avranno accesso a previsioni gratuite, strumenti analitici avanzati e sconti sulle piattaforme dell’ecosistema e potranno ottenere ricompense per le puntate, con il 10% di ogni nuova sottoscrizione condiviso tra i detentori tramite un pool di scommesse.
Esaminando la tokenomica, alla prevendita di YPRED è stato destinato l’80% del totale disponibile, 100 miliardi di token, mentre il restante 20% sarà così assegnato: il 10% per la liquidità, il 5% per lo sviluppo e il 5% per il team di yPredict.
📣 Heads up, everyone! Ypredict Presale Stage 4 is nearing its end! As the clock ticks⏰ we're getting ready to transition into Phase 5.
Seize this last chance to be a part of the predictive analytics revolution at the exclusive price of $0.05, before it rises to $0.07! 💸
— yPredict.ai (@yPredict_ai) May 10, 2023
yPredict a oggi ha già lanciato il suo algoritmo di trading in versione beta, mentre per i prossimi mesi è in programma lo sviluppo di un marketplace per mettere in contatto gli sviluppatori di strumenti di previsione e analisi con i trader.
Inizio Presale | Q1 2023 |
Metodi di acquisto | MATIC, ETH, USDT, BNB, Credit Card |
Blockchain | Polygon |
Investimento minimo | 200 YPRED |
Investimento massimo | N/A |
Per comprare i token YPRED dovrai collegarti al sito ufficiale del progetto avendo a disposizione un portafoglio crypto con ETH, MATIC, BNB o USDT. Alternativamente puoi utilizzare una carta di debito o di credito.
Per maggiori informazioni su yPredict, i suoi prossimi sviluppi e la successiva quotazione nei CEX e DEX, è possibile consultare il whitepaper e unirsi al canale Telegram o alla pagina Twitter del progetto.
Il tuo capitale è a rischio.
5) Chimpzee (CHMPZ) – La salvaguarda della fauna abbinata alle rendite passive
Chimpzee ha avviato da aprile 2023 la prevendita del suo token nativo CHMPZ, crypto davvero promettente che mira a raccogliere fondi per realizzare obiettivi concreti nella tutela del nostro pianeta.
L’obiettivo principale è sensibilizzare sulle minacce del cambiamento climatico attraverso un ecosistema interno che devolve parte dei suoi proventi alle organizzazioni impegnate nella preservazione delle specie animali in via d’estinzione, o in altre iniziative ambientali.
Si tratta insomma di un progetto crypto unico e distintivo, che utilizza il Web3 per trasformare il modo in cui contribuiamo alla beneficenza online, fornendo al contempo un reddito passivo ai titolari.
A oggi in fase di campagna di prevendita, Chimpzee ha trovato subito il sostegno di molti finanziatori e ha rapidamente raccolto quasi 700.000 dollari in poche settimane di prevendita. Il token CHMPZ si trova attualmente in fase 6 di presale, a un costo di $0.00067. A fine prevendita CHMPZ raggiungerà il costo di $0,00185 e i token che non sono stati venduti – dei 40 miliardi destinati alla presale – saranno bruciati.
Ti stai chiedendo se vale la pena investire in Chimpzee, e se il progetto è davvero promettente? Ebbene, CHMPZ sembra essere a tutti gli effetti la nuova criptovaluta del momento. Dalla sua ha un progetto con molti elementi innovativi, una campagna di marketing efficace e il sostegno di molte associazioni, infine una gestione interessante della tokenomica,
Tutti indicatori di un futuro prospero del progetto, tant’è che gli analisti parlano di un aumento del valore del token fino a 10-12 volte entro la fine dell’anno. Di più: una volta che l’ecosistema Chimpzee sarà disponibile sugli exchange decentralizzati (DEX) e centralizzati (CEX), potrebbe portare a un ROI fino 100x per gli investitori delle prime fasi di prevendita!
Ma come funziona in concreto Chimpzee? L’ecosistema è costituito da tre pilastri strettamente collegati tra loro che offrono agli investitori la possibilità di guadagnare in modo passivo mentre contribuiscono alla raccolta di fondi da destinare a iniziative ecosostenibili.
- Il primo pilastro dell’ecosistema Chimpzee è il Chimpzee Shop (Shop2Earn), un marketplace in cui gli utenti possono utilizzare i token CHMPZ per comprare prodotti e servizi unici brandizzati Chimpzee. Ogni acquisto effettuato nel negozio offre ricompense in token CHMPZ sotto forma di cashback.
- Il secondo pilastro di Chimpzee è il Marketplace NFT (Trade2Earn), che permette agli utenti di guadagnare con il trading di NFT e di condividere una parte dei profitti generati dalle commissioni con l’intera comunità.
- Il terso pilastro del progetto, infine, è il gioco Zero Tolerance rappresenta la componente Play2Earn. Attraverso questo gioco, gli utenti possono guadagnare token CHMPZ raggiungendo obiettivi e completando missioni che come scopo preservare le specie della fauna selvatica.
Questi tre elementi lavorano insieme per offrire agli utenti dell’ecosistema Chimpzee diverse opportunità di guadagno passivo e coinvolgimento. Per accedere alle diverse offerte della piattaforma, è necessario possedere un passaporto Chimpzee NFT che sblocca vantaggi e privilegi nell’ecosistema.
Inizio della prevendita | Aprile 2023 |
Modalità di acquisto | Carta di debito, ETH, USDT |
Blockchain | Ethereum |
Investimento minimo | Non stabilito |
Investimento massimo | Non stabilito |
La supply totale del token è 200.000.000.000, mentre il 10% dell’offerta di token CHMPZ e una percentuale degli utili sono devoluti a organizzazioni che condividono la missione ambientale di Chimpzee, come The Giving Block, One Tree Planted e la WILD Foundation.
Se vuoi seguire passo dopo passo la tabella di marcia del progetto, unisciti al gruppo Telegram di Chimpzee o segui la pagina ufficiale della piattaforma su Twitter o su Discord.
Il tuo capitale è a rischio.
6) Lucky Block – La migliore piattaforma per giochi a premi NFT
Il team di sviluppo definisce Lucky Block come “la piattaforma n°1 al mondo di giochi a premi in NFT”, e in effetti si tratta di un progetto parecchio ambizioso che sta attirando una grande fetta di investitori in tutto il mondo.
Lucky Block consente, in sostanza, di acquistare gli esclusivi NFT dell’ecosistema, i quali permettono di accedere a determinate competizioni o “concorsi”. Pur non partecipando ad alcuna competizione, ogni utente può ricevere ricompense quotidiane semplicemente conservando il proprio NFT all’interno del proprio portafoglio Lucky block, proprio come accade nelle farm e nelle liquidity pool caratteristiche delle piattaforme DeFi.
Token nativo della piattaforma Lucky Block prende il nome di LBLOCK, e dopo gli iniziali listing su CEX come PancakeSwap o LBank, ha raggiunto un ATH di 0,00097€. Al momento, con il crollo dei mercati delle criptovalute, il prezzo di LBLOCK si aggira intorno agli 0,0003€.
Questo significa che potrebbe valere la pena acquistare una manciata di token prima che il prezzo torni nuovamente a salire. Riteniamo insomma che Lucky Block sia una delle criptovalute più promettenti di quest’anno e, per questo, vi invitiamo a consultare la pagina ufficiale del progetto.
Il tuo capitale è a rischio.
7) Solana – La blockchain Layer 1 che potrebbe surclassare Ethereum
Rispetto alle prime criptovalute più promettenti che abbiamo presentato nella nostra classifica, Solana è certamente molto più familiare ai più. Si tratta, infatti, di un token appartenente alla blockchain omonima che ha raggiunto in pochi anni una capitalizzazione di mercato di oltre 17 miliardi di euro.
Se prima del 2020 era Ethereum l’unico layer 1 in cui era possibile realizzare progetti crypto e DApps, con l’arrivo di Solana gli utenti hanno potuto di beneficiare di una nuova e alternativa blockchain, in grado di gestire oltre 50mila transazioni al secondo e con costi di commissione notevolmente più economici.
Al momento il prezzo di SOL è pari a 34,90, ma la moneta ha raggiunto un all time high pari a circa 216€ nel novembre 2021. Questo significa che in questo momento l’intero potenziale di Solana è assolutamente inespresso, motivo per cui investire adesso nel progetto potrebbe rendervi ricchi già entro la fine del 2023.
Il tuo capitale è a rischio.
8) Polygon – Una delle criptovalute più promettenti appartenente al layer 2
Polygon è una piattaforma decentralizzata basata sulla rete di Ethereum, e per questo definibile un token da layer 2. Questo consente agli sviluppatori di realizzare applicazioni all’interno di una piattaforma scalabile, sicura e dalle prospettive cross-chain, che ha l’obiettivo finale di superare quelli che sono gli ostacoli posti alla scalabilità da parte di Ethereum.
Il prezzo di MATIC, il token collegato all’ecosistema Polygon, è al momento pari a 0,75€. L’all time high raggiunto nel dicembre 2021 di 2,58€ per token, permette di intuire che si tratta di una criptovaluta promettente e con un potenziale di crescita enorme. Potrebbe essere una scelta saggia investire almeno una cifra esigua su MATIC, ora che il suo valore è certamente sottostimato.
Il 74% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
9) Avalanche – Uno dei più interessanti progetti DeFi del 2023
Impossibile non citare Avalanche all’interno della nostra classifica delle criptovalute più promettenti del 2023. Potremmo definire questa come una piattaforma che si occupa di smart contract all’interno dell’universo DeFi.
Aspetto particolarmente interessante di Avalanche è che integra diverse blockchain, configurandosi come un’ecosistema multi chain, e che consente agli sviluppatori di tutto il mondo la realizzazione di applicazioni e di asset tokenizzati.
Il token nativo dell’ecosistema è AVAX, il cui valore attuale è di 17,39€. Considerando che nel novembre 2021 l’asset ha raggiunto un valore pari a 130€, dobbiamo necessariamente ritenere che il prezzo attuale sia limitato dal crollo dei mercati internazionali e dagli sfavorevoli eventi che condizionano il mondo delle criptovalute.
Acquistare AVAX oggi a prezzo di discount, potrebbe farvi avere un ritorno esorbitante nei prossimi mesi, e proprio per questo vi invitiamo ad approfondire il funzionamento e il potenziale della piattaforma Avalanche.
Il 74% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
10) Near Protocol – Il token nativo della più promettente rete infrastrutturale della DeFi
Al settimo posto della nostra top 11 troviamo Near, una blockchain concepita per essere sicura, semplice e scalabile. Si tratta di un’ecosistema che si occupa principalmente di smart contract all’interno dell’universo decentralizzato, e che gode di grande supporto da parte della propria community.
Viene spesso definita come una blockchain “ecologica”, in quanto richiede un quantitativo di risorse energetiche minimo rispetto alle altre chain sul mercato e non consente alcun meccanismo di mining.
Perno centrale della blockchain è il token NEAR, a cui al momento il mercato assegna un valore di soli 3,63€. Se avete intenzione di investire su NEAR, questo potrebbe essere il momento ideale, specialmente se considerate le difficili condizioni che sta vivendo Ethereum in seguito al tanto atteso Merge.
11) Fantom – Una delle criptovalute più promettenti che offre innumerevoli servizi
Fantom è una blockchain Layer 1 che offre una vastissima serie di servizi . Funziona come un vero e proprio exchange decentralizzato (DEX) in cui è possibile fruire di una vastissima serie di servizi DeFi: prestiti, AMM, ETF, farm e pool per lo staking di criptovalute.
Oltre alla grande mole di features e servizi offerti, gli utenti possono contare su un team di sviluppo preparato e molto vicino alla propria community. Token nativo di Fantom è FTM, il cui valore al momento si assesta sui 0,23€, ma che lo scorso gennaio ha raggiunto l’esorbitante prezzo di 2,61€ per token.
Complice di questo calo notevole è sicuramente il crollo di Bitcoin avvenuto nel periodo pre-estivo, che ha generato parecchia paura tra gli investitori di tutto il mondo. Il prezzo tornerà a crescere? Noi siamo abbastanza sicuri che FTM sia una delle criptovalute più promettenti del 2023, da tenere sott’occhio con grande attenzione. Del resto, investire in questo momento vi costerebbe davvero poco.
Il 74% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
12) Binance Coin – Il token dell’exchange più grande del mondo
Binance è il più conosciuto e utilizzato exchange di criptovalute nel mondo, che offre ai propri utenti molteplici servizi relativi al trading online o legati al mondo della finanza decentralizzata. Token nativo della piattaforma è BNB, o Binance Coin, che negli ultimi anni ha visto una crescita sensazionale e che lascia immaginare un futuro ancora più radioso.
Attualmente il valore di BNB è di 284€, circa metà rispetto al prezzo dello scorso novembre, di 567€. Come tutti gli altri asset del mondo delle criptovalute, Binance Coin ha subito un duro colpo dovuto al crollo di Bitcoin e a causa delle difficoltà in cui si trovano i mercati finanziari internazionali, ma è abbastanza probabile che presto il suo valore tornerà a salire.
Proprio per questo motivo siamo abbastanza ottimisti riguardo a BNB, e riteniamo che possa essere tranquillamente inserita tra le criptovalute più promettenti del 2023. Si trova al nono posto della nostra classifica a causa del prezzo già notevolmente elevato, il che rende il token meno accessibile nei confronti degli investitori con budget limitati.
Il tuo capitale è a rischio.
13) Decentraland – Il token che ha aperto le porte al mondo degli NFT
Decentraland è una piattaforma decentralizzata basata sulla blockchain di Ethereum che ha riscosso un grande successo qualche mese fa, quando in tutto il mondo è scoppiata la mania degli NFT. Decentraland, infatti, offre ai propri utenti principalmente servizi legati alla realtà virtuale, al metaverso e alle tecnologie NFT.
Il token MANA viene utilizzato per acquistare terreni digitali sulla piattaforma Decentraland e, ovviamente, anche per acquistare equipaggiamenti, oggetti e accessori finalizzati alla costruzione del proprio ambiente virtuale.
MANA vale, al momento, 0,72€, ma è reduce da una bull run che ha portato il token al prezzo di oltre 5€ nello scorso novembre 2021. Potrebbe essere un buon momento per investire su Decentraland? Noi crediamo proprio di sì!
Il tuo capitale è a rischio.
Come abbiamo realizzato la nostra classifica delle criptovalute più promettenti?
Certo, con tutti gli innumerevoli progetti crypto che nascono ogni giorno selezionarne soltanto 11 potrebbe sembrare riduttivo. Eppure, per realizzare la nostra esclusiva classifica delle criptovalute più promettenti del 2023 abbiamo preso in esame un grande numero di fattori. Vediamo quali sono i criteri che ci hanno orientato nel nostro lavoro:
Volatilità delle criptovalute
Sebbene le recenti condizioni di mercato abbiano generato un crollo generale del settore delle criptovalute, abbiamo selezionato i progetti in grado di mantenere al meglio il proprio valore. Questo significa che le criptovalute inserite nella nostra classifica subiscono, mediamente, variazioni e oscillazioni di prezzo meno brusche e frequenti rispetto ad altre presenti nel crypto-verso.
Community di supporter
La community è il vero cuore di ogni progetto, che può decretarne il successo o il fallimento. Noi lo sappiamo bene, e proprio per questo abbiamo selezionato progetti che godono dell’appoggio di community di investitori e di appassionati quanto più numerose possibile.
All time high
Come avrete potuto intuire, abbiamo posto un’attenzione particolare sulle criptovalute che in passato hanno raggiunto picchi di valore notevoli e che, al momento, sono disponibili a prezzo di discount.
Innovazione e visione del futuro
Una criptovaluta, e in generale un progetto, non ha alcun valore se ad essa non viene assegnato uno scopo o uno use-case preciso. Gli ecosistemi che abbiamo individuato nella nostra classifica delle criptovalute più promettenti hanno in comune tra loro una visione nitida del futuro del proprio progetto, con un’attenzione particolare alle moderne tecnologie che rappresentano la novità del settore crypto, come: gli NFT, il metaverso e la realtà virtuale.
Indice di Sharpe nella valutazione degli asset crypto
Uno degli indicatori finanziari più utilizzati dai trader professionisti è l’indice di Sharpe. Si tratta di un parametro che permette di effettuare un confronto generale tra asset di diverso tipo e di anticipare le oscillazioni dei valori di token digitali e criptovalute.
Trattiamo le criptovalute più promettenti come fossero start up tecnologiche
Le criptovalute e le start up del settore tech presentano molte similarità, nonché una stretta correlazione relativa al prezzo. Questo è un fattore che sempre più investitori stanno notando negli ultimi mesi, cruciale per comprendere, ed eventualmente anticipare gli andamenti del prezzo dei mercati delle criptovalute.
Proprio per questo motivo, nelle nostre analisi, trattiamo i progetti crypto come fossero titoli, aziende o start up del settore tecnologico, dato che un comparto rappresenta un traino economico per l’altro.
A questo scopo abbiamo inserito nella nostra classifica la blockchain Solana, un’ecosistema che mira al superamento degli ostacoli alla scalabilità rappresentati da Ethereum, e differenti token nativi di scambio, come Binance Coin e Lucky Block.
Per effettuare un’ulteriore scrematura, inoltre, i nostri esperti hanno utilizzato il già citato indice di Sharpe per individuare le criptovalute più promettenti del mercato in base alla capitalizzazione (o market cap) nei precedenti 3 anni di attività.
Come funziona l’indice di Sharpe?
L’indice prende il suo nome dal premio Nobel per l’economia William Sharpe, e permette di analizzare i rendimenti dei mercati tenendo conto della percentuale di rischio che ciascun determinato investimento comporta.
Secondo questo indicatore gli investimenti migliori da realizzare sono quelli che comportano un basso rischio e un maggiore rendimento economico. Considerando l’indice di Sharpe, ad esempio, potremmo dire che comprare Bitcoin è un investimento che rientra pienamente nei parametri dei “buoni investimenti”.
Dove acquistare le criptovalute più promettenti nel 2023?
Per acquistare le criptovalute indicate nella nostra top 11 puoi utilizzare OKX. Questo è un exchange popolarissimo, semplice da utilizzare e che consente di acquistare, vendere e scambiare oltre 300 tra i migliori token sul mercato. Ogni giorno, inoltre, la lista dei token viene continuamente aggiornata, dandovi la possibilità di accedere alle più recenti novità del mondo crypto e di essere dei veri “early investors”.
Oltre alle funzionalità di un classico exchange di criptovalute, OKX mette a disposizione dei propri utenti un esclusivo marketplace di NFT, una sezione esclusivamente dedicata al mining e allo staking di criptovalute, e un’area in cui potrai effettuare lending o prestiti di asset digitali.
OKX sta conquistando una fetta sempre più grande degli investitori del nostro paese grazie alla possibilità di effettuare operazioni di trading in qualunque momento grazie alla funzionale e intuitiva app dedicata per dispositivi mobile, compatibile con i sistemi operativi Android e iOS.
Un aspetto molto interessante da considerare è quello relativo ai costi di commissione previsti dall’exchange, generalmente pari allo 0,1% su tutti gli scambi. In caso di transazioni di grandi volumi, tuttavia, è possibile ottenere sconti importanti. Per questo motivo potrebbe essere più conveniente trasferire quantità più importanti di token, ma risulta in ogni caso più conveniente rispetto agli altri exchange offerti sul mercato.
Punti di forza
- Exchange semplice e intuitivo;
- App per dispositivi mobile;
- Commissioni dello 0,01%;
- Nuovi listing ogni 24 ore;
- Esclusivo marketplace per NFT.
Le criptovalute più promettenti del 2023 – Conclusioni
Come avete avuto modo di vedere, sono tante le criptovalute che vale la pena di tenere sotto controllo nel 2023. Vi suggeriamo di rimanere aggiornati sui progetti nati quest’anno, come Wall Street Memes (WSM), Sonik Coin (SONIK), BTC20 (BTC20), Launchpad XYZ (LPX) o yPredict (YPRED), i quali hanno conquistato il favore delle rispettive community fin dalla fase di prevendita, soprattutto grazie all’innovazione dei prodotti lanciati e alla visione a lungo termine verso cui sono proiettati.
All’interno della nostra classifica abbiamo scelto di inserire anche progetti ed ecosistemi decisamente più solidi e conosciuti, come Solana, Polygon e Binance Coin che sono supportati da investitori dallo zoccolo duro che sembrano aver compreso quanto questi progetti siano destinati a decollare, nel lungo o nel medio termine.
Dunque, arrivati alla conclusione di questa nostra guida, non possiamo fare altro che suggerirvi di leggere le roadmap e i whitepaper relativi a tutti i progetti menzionati, e di scegliere le criptovalute che più fanno al caso vostro. Un investimento, se fatto con la testa, darà sicuramente i risultati e i profitti desiderati.
Il tuo capitale è a rischio.