Decentraland continua a proporsi come uno dei nuovi mondi del metaverso in più rapida espansione, permettendo agli utenti la possibilità di interagire e comprare Decentraland sotto forma di “terreni” virtuali. Decentraland, come molte monete del metaverso, si basa su blockchain Ethereum, permettendo agli utenti di supportare e investire nel progetto acquistando la sua moneta proprietaria.
Ed è proprio per questo motivo che abbiamo deciso di realizzare questa guida, che servirà anche ai più inesperti per capire come e dove comprare Decentraland, come questa funziona e soprattutto come approfittarne per massimizzare i propri investimenti crittografati.
Il 68% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
In Questa Pagina
Queste che vi proponiamo di seguito sono le migliori piattaforme per comprare Decentraland e investire sul token MANA:
Diamo uno sguardo nel dettaglio alle migliori piattaforme di trading che consentono di comprare Decentraland in modo sicuro e legale dall’Italia.
Per svariate ragioni eToro rappresenta una delle migliori piattaforme di trading di criptovalute, anche per coloro che volessero comprare Decentraland Coin. In primis eToro è una piattaforma regolamentata dalla Financial Conduct Authority (FCA), il che vuol dire che il portale prende molto sul serio la sicurezza e la privacy dei propri clienti. Oltre a Bitcoin, Ethereum, Cardano, Bitcoin Cash, EOS, Dash e NEO, eToro permette di acquistare svariate altre criptovalute, come ad esempio coin DeFi, tra cui Uniswap, Chainlink e Aave. Il portale permette ovviamente anche di comprare Decentraland Coin, a partire da un minimo di 25$. eToro permette di acquistare su base spread invece che pagando una commissione diretta, e permette di acquistare azioni o EFT senza alcun costo di commissione. Insomma una piattaforma perfetta per diversificare il proprio portafoglio crittografato. Infine eToro mette a disposizione vari strumenti come CopyPortfolio e Copy Trading. Si tratta di tool che permetteranno di investire in un portafoglio di attività gestito da un professionista del trading. Copy Trading consente inoltre di “copiare” le strategie di professionisti. Insomma strumenti che possono fare la differenza, soprattutto per chi è alle prime armi col mercato crypto. Su eToro sarà possibile comprare Decentraland Coin sia con carte di debito/credito sia attraverso portafogli elettronici, bonifici bancari e pagamenti digitali. Insomma se cercate una piattaforma di trading veloce e intuitiva eToro è quello che state cercando. Il 68% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.eToro – In assoluto la migliore piattaforma per comprare MANA
Capital.com è la piattaforma di trading regolamentata che consente ai trader di acquistare e vendere un vasto elenco di token, inclusi bitcoin. La nostra opinione positiva su questo broker è data dalla sua piattaforma di trading facile da usare. Oltre ai grafici (che comprendono più di 75 parametri) e agli strumenti avanzati di gestione del rischio, il grande vantaggio di Capital.com è la sua accessibilità sia da web che da mobile (tramite browser e app). Gli utenti che decideranno comprare Decentraland su Capital.com pagheranno uno spread di circa 0,01 pips (spread dinamico). Non sono previste commissioni di trading fisse e la commissione overnight per Capital.com è dello 0,05% per le posizioni long e dello 0,014% per le posizioni short sell, questo perchè Capital.com consente l’utilizzo del margin trading. In soldoni Capital.com consiste in una piattaforma di trading online facile da usare che si basa la tecnologia dell’intelligenza artificiale per suggerire agli utenti idee di trading basate sulle tue attività precedenti, insomma non molto diverso da Netflix che ci suggerisce che film potrebbero interessarci. Così come eToro, anche Capital.com è un broker regolamentato dalla FCA. Il 83.45% degli account di investitori individuali perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.Capital.com – Piattaforma innovativa per comprare Decentraland
Binance è una piattaforma caratterizzata dalla sua elevata liquidità e dalla vastità degli asset digitali a disposizione. Tuttavia va detto che rispetto a a eToro, comprare Decentraland Coin su Binance potrebbe risultare più complesso. Questo perchè Binance non fornisce un mercato fiat-to-crypto con Decentraland Coin, ciò vuol dire che per comprare Decentraland bisognerà avvalersi di un’altra valuta digitale (come ad esempio BTC, ETH, USDT o BUSD). Queste possono essere collegate al portafoglio Binance e scambiate successivamente con Decentraland. La commissione di trading sarà solo dello 0,1%. Il tuo capitale è a rischio.Binance – Il più grande trader di criptovalute per comprare Decentraland
Coinbase è una delle piattaforme più popolare tra gli investitori alle prime armi. Si tratta invece di una piattaforma facile da usare e molto versatile in quanto supporta vari metodi di pagamento. Nel mondo sono bem 35 milioni i trader che utilizzano attivamente Coinbase per acquistare e vendere i propri asset digitali. Coinbase supporta buona parte delle migliori 20 criptovalute per capitalizzazione di mercato, inclusi Bitcoin, Ethereum, Bitcoin Cash, Ripple, Stellar Lumens, Tether e Litecoin. A queste si aggiungono vari coin meno popolari, come ad esempio Band, Maker, Graph e NuCypher. Così come eToro, Coinbase consente agli utenti di verificare rapidamente il proprio profilo (attraverso l’upload di documenti di identità). Le ricariche possono essere effettuate tramite bonifico bancario o carta di debito/credito. L’ottima reputazione di cui Coinbase gode, unita alla velocità nelle transazioni, la rende una delle migliori piattaforme di trading in circolazione, fin dal suo lancio nel 2012. La sicurezza è garantita grazie all’autenticazione a due fattori obbligatoria, che prevede un codice univoco inviato allo smartphone nel momento in cui si effettua l’accesso sul sito web. Non è però tutto oro quel che luccica, il grosso difetto di Coinbase risiede nei suoi costi di commissione, che arrivano al 3,99% per gli acquisti effettuati con carte di credito/debito. Gli acquisti con conto bancario prevedono invece una fee dell’1,49%. Tuttavia utilizzando il suo servizio premium (Coinbase Pro) si potrà invece accedere ad una commissione di soli 0,50% per transazione. Il tuo capitale è a rischio.Coinbase – Il miglior trader di criptovalute per principianti
La sua crescita costante negli ultimi anni ha portato Crypto.com ad affermarsi come una delle piattaforme di trading più forti e apprezzate del mondo. Non a caso dietro c’è un grande team di sviluppatori e un dipartimento marketing di tutto rispetto, che rendono il sito riconoscibile, veloce, sicuro e assolutamente affidabile. Inoltre, il loro programma di stacking offre un ritorno del 14% su oltre 40 criptovalute e stablecoin. Il loro token proprietario CRO è attualmente classificato al 12° posto nell’elenco delle criptovalute, con una capitalizzazione di mercato che si aggira intorno ai 16,6 miliardi di dollari. Crypto.com si presenta quindi come una piattaforma dal grande potenziale. Oltre alle criptovalute Crypto.com offre derivati di trading e NFT. Gli utenti possono inoltre investire a partire da 1$. Il tuo capitale è a rischio.Crypto.com – Piattaforma in costante crescita
Piattaforma | Commissioni trading | Commissioni inattività | Commissioni prelievi |
eToro | Spread, 0.75% su Bitcoin | 10€ al mese dopo un anno di inattività | 5% |
Capital.com | Spread, 100 pips su Bitcoin/Euro | Nessuna | Nessuna |
Binance | Commissioni dallo 0.1% | Nessuna | 0.80€ (con bonifico bancario) |
Coinbase | Commissioni dallo 0.50% | Nessuna | 1,49% (con bonifico bancario) |
Crypto.com | 0.4% per scambio | Nessuna | Nessuna |
Decentraland Coin (MANA) è la criptovaluta proprietaria di Decentraland, un metaverso/gioco che permetterà agli utenti di possedere delle proprietà.
Queste saranno comprate e vendute attraverso una moneta sulla quale sarà appunto basata l’intera economia del metaverso in questione.
Questa moneta è proprio Decentraland Coin, scambiata con il tag di MANA.
Dal punto di vista videoludico Decentraland si rifà a The Sims.
Tuttavia la grande differenza sta nel sistema blockchain che è alla base del gioco, essendo esso decentralizzato e finalizzato alla costruzione di un sistema economico interno (basato appunto su MANA).
Come per tutte le criptovalute, il valore di Decentraland Coin varia nel corso della giornata a causa dell’estrema volatilità del mercato crypto.
Vuoi sapere se Decentraland Coin è adatto al tuo portafoglio di investimenti? Di seguito ecco buoni alcuni motivi per comprare Decentraland Coin, partendo ad esempio da come questo è diventato uno degli asset digitali più importanti nel vasto oceano del trading online.
Come la maggior parte delle valute digitali, Decentraland Coin è un asset altamente volatile (e di conseguenza speculativo). Per questo motivo, la maggior parte delle persone è interessata all’acquisto di questa criptovaluta. Nel settembre 2017, Decentraland Coin è stato quotato per la prima volta su una piattaforma di trading per soli 0,024$ per token.
All’inizio di maggio 2021 ha raggiunto il suo massimo storico di 1,54$. In generale il Decentraland è cresciuto di oltre il 6.000% in meno di quattro anni di trading. Verosimilmente un investimento di 1000€ in Decentraland equivale a più di 60.000€, come nel caso del suo massimo storico del maggio 2021. Nel gennaio dello stesso anno Decentraland Coin valeva 0,081$ per token, il che vuol dire che gli 1,54$ del 7 maggio rappresentano una crescita di oltre il 1.800% in soli cinque mesi.
Oltre alla propria criptovaluta Decentraland permette anche l’acquisizione di NFT, altro segmento in forte crescita nel mondo delle blockchain. Un NFT rappresenta, ad esempio, l’acquisto di un immobile nel metaverso Decentraland, che rappresenta una proprietà unica dell’utente, che può decidere di venderlo come se fosse un vero e proprio proprietario terriero. E poi gli NFT comprendono oggetti virtuali, come ad esempio opere d’arte o beni vari. Inutile dire che per entrare in possesso di questi NFT è necessario acquistarli attraverso Decentraland Coin, aumentando di conseguenza la domanda e il valore di mercato della stessa.
Il 68% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Grazie al suo prezzo estremamente basso, Decentraland Coin è diventato uno dei token più popolari nei portafogli di investimento dell’ultimo anno, complice anche l’attenzione mediatica nei confronti dei metaversi. Al momento della scrittura di questa guida, un singolo token costa solo 0,88$.
Un valore in netta contrapposizione rispetto a Bitcoin ed Ethereum, che al contrario vengono scambiati per migliaia di dollari ciascuno. Si tratta quindi di un ottimo metaverse coin per diversificare il proprio portafogli e ottenere token interi a basso costo, invece di spendere molto per piccole frazioni di coin più mainstream.
Come tutti gli investimenti web, il processo di acquisto potrebbe essere rischioso, ma solo per chi si avventura in questo mondo senza conoscerne le basi. Se lo scopo di questa guida è conoscere meglio Decentraland, lo scopo di questo paragrafo è comprendere come funziona una piattaforma di trading, per scegliere quella migliore a seconda delle nostre esigenze e utilizzarla al meglio.
Per prima cosa dobbiamo ricordarci che le piattaforma di trading prevedono delle fee (commissioni), e spesso sono queste ad essere discriminanti nella scelta. Vanno infatti considerate tutte le variabili: dalle commissioni di trading, a quelle nascoste per poi passare alle fee di prelievo e di inattività. Noi ti consigliamo di utilizzare eToro, poiché offre commissioni basse, spread medi e zero commissioni.
Altra caratteristica importante nella lista delle priorità dovrebbe essere sempre la sicurezza dei tuoi fondi e delle tue informazioni personali. Ti consigliamo di controllare sempre le recensioni online prima di scegliere un broker o una piattaforma di trading. Siti web rinomati (come ad esempio Inside Bitcoins) forniscono informazioni aggiornate su tutti i principali broker di criptovalute. Tramite siti del genere potrai quindi conoscere tutti gli standard e protocolli di sicurezza dei vari portali.
Ricordiamo anche che le piattaforme regolamentate devono sottostare a standard ferrei, quindi è molto raro riscontrare problemi con broker certificati e provvisti regolare licenza. In tal senso tiene in considerazione la customer care dei vari portali, e assicurati che il trader che hai scelto abbia un servizio di assistenza clienti nella tua lingua. I migliori broker offrono supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e più canali di contatto (come e-mail, chatbot, chiamate vocali e profili ufficiali sui social media).
Infine, ultimo ma non ultimo, nella scelta considera sempre le modalità di pagamento, per assicurarti che ci siano metodi conformi alle tue esigenze. Molte piattaforme ad esempio accettano PayPal e Skrill, mentre altre potrebbero accettare solo carte di debito/credito o bonifici. Altri ancora potrebbero imporre particolari costi di commissione su alcuni metodi. Insomma assicurati di scegliere un portale che sia vicino alle tue esigenze.
Le strategie di vendita degli investitori cambiano continuamente. Ad esempio, quando viene effettuato un acquisto, molte persone considerano il profitto atteso in base alle previsioni e alla possibilità di un aumento della liquidità.
Di conseguenza, il profitto calcolato rientra nell’intervallo previsto e l’investimento viene venduto nella maggior parte dei casi. Quando si vende un asset andrebbero sempre considerati diversi fattori e il processo spesso può essere impegnativo.
Ci sono anche restrizioni su quanto profitto può essere guadagnato dagli investitori su alcuni siti di intermediazione. Per questo motivo ti consigliamo di effettuare queste operazioni sulle giuste piattaforme. Quelle che vi consigliamo noi sono eToro, Capital.com, Binance, Coinbase e Crypto.com.
Ovviamente non è mai facile fare previsioni di mercato in merito alle criptovalute, che proprio per la loro natura volatile tendono a impennarsi e crollare con estrema facilità. Possiamo però analizzare la storia di Decentraland Coin e tutto il contesto di hype che aleggia sul mondo del metaverso, sempre più percepito come futuro imminente.
Possiamo prevedere che entro la fine del 2022 ci sarà un nuovo rialzo di Decentraland, che potrebbe arrivare anche a superare il suo massimo storico raggiunto nel maggio 2021, poco meno di un anno fa. Con la crescita del metaverso, la piattaforma Decentraland appare già ben posizionata per catturare quanta più quota di mercato possibile nell’ecosistema nascente dei mondi virtuali.
Insomma il trend per questo periodo sembra essere decisamente rialzista, soprattutto considerando l’effetto “rimbalzo” tipico del cripto mercato. Se le tendenze ottimistiche dovessero essere confermate, Decentraland potrebbe arrivare a raggiungere un valore di 11,5$ entro il 2023 e persino 20$ entro la fine dell’anno in questione.
Il 68% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Attualmente i canali ufficiali Decentraland prevedono un marketplace interno e riconosciuto, che però non permette di comprare Decentraland Coin (MANA). Lo store consente però di collegare il proprio wallet crypto e acquistare oggetti, NFT e “terre” sul metaverso.
Per comprare Decentraland Coin bisognerà quindi passare per una piattaforma di trading terza. Per capire come fare leggi il prossimo paragrafo.
Per acquistare e vendere (insomma per scambiare) Decentraland Coin (MANA) c’è bisogno di una piattaforma che viene definita “di trading”. Ce ne sono molteplici in rete, e i singoli utenti possono preferirne una a l’altra. Tra le più quotate – e sicuramente quella da noi consigliata – c’è eToro, trading platform particolarmente apprezzata per le sue velocità di transizioni e semplicità di utilizzo. Per i nuovi arrivati nel magnifico mondo delle criptovalute, ecco una breve guida a come utilizzare eToro per lo scambio di crypto e per comprare Decentraland Coin.
Per prima cosa sarà necessario andare su eToro, piattaforma accessibile sia da browser che da app mobile. A quel punto registrarsi o effettuare il login sarà semplicissimo, visto che eToro permette l’accesso anche tramite account Facebook e Gmail.
Successivamente eToro ti richiederà di verificare la tua identità, processo obbligatorio per le piattaforma regolamentate. Per fare ciò, sarà sufficiente caricare una foto di un documento d’identità valido. Inoltre, è richiesta una verifica dell’indirizzo di residenza attraverso una prova. Questa potrà essere anche la banale foto di una bolletta o un estratto conto bancario.
Una volta effettuato il processo di verifica dell’account si potrà procedere al primo deposito per una cifra minima di 10€.
La ricarica potrà essere effettuata attraverso bonifico bancario, carta di credito, carta di debito e pagamento elettronico (es. PayPal).
Per depositare di basterà: Accedere all’account -> Cliccare su Deposita Fondi -> Inserire l’importo e selezionare la valuta di riferimento -> Scegliere il metodo di pagamento preferito.
Con l’account verificato e ricaricato sarà ora possibile inziare le operazioni di acquisto, investimento e trading. Non ti resta quindi che cliccare sulla barra di ricerca e scrivere MANA (il tag di ricerca per comprare Decentraland Coin). A quel punto basterà cliccare sul pulsante “Scambia” e inserire la quantità di MANA che desideri acquistare. Ti consigliamo inoltre, come procedura opzionale, di impostare i tuoi valori su “stop loss” e “take profit”. Infine clicca su Conferma per finalizzare il processo di acquisto.
Il 68% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Nel corso dell’ultimo periodo, con l’attenzione dei media e degli investitori sempre più attenta al mondo del metaverso, Decentraland Coin sta acquisendo una popolarità costante, affermandosi tra gli asset più interessanti in circolazione. La sua valuta virtuale MANA è attualmente in cima alla nostra classifica delle Metaverse Coin più redditizie, dato che è semplice acquistarla, il prezzo è basso e il potenziale di crescita è incredibilmente elevato.
Tra tutte le piattaforme che permettono di comprare Decentraland il nostro consiglio cade su eToro, che con la sua semplicità di utilizzo e i suoi oltre 20 milioni di utenti permette di fare trading in modo veloce e sicuro. eToro garantisce inoltre di poter depositare velocemente con bonifico bancario, carte di credito o debito e pagamenti virtuali (es. PayPal).
Il 68% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Decentraland è un metaverso innovativo e immersivo, che permette agli utenti iscritti di giocare in rete e di acquistare e scambiare proprietà virtuali (oggetti, terreni, immobili, cosmetici). Il tutto grazie ad una propria moneta, MANA, che consiste in una criptovaluta basata su tecnologia blockchain.
Decentraland è stato creato dagli argentini Ari Meilich ed Esteban Ordano, che hanno cominciato a lavorare al progetto nel 2015. Il lancio è avvenuto due anni dopo, nel 2017, quando appezzamenti di terreno digitale sono stati venduti per circa 20$ e i primi token MANA per 0,02$. La prima mappa di gioco, Genesis City, era composta da 90.601 appezzamenti di terreno.
La capitalizzazione di mercato di Decentraland oscilla tra 800 milioni e 1,4 miliardi di dollari.
Sì, ti consigliamo di acquistare un portafoglio digitale per godere al meglio (e in sicurezza) dell'esperienza di Decentraland. I wallet digitali memorizzano tutti gli asset di tua proprietà (NFT, oggetti da collezione, LAND e Decentraland Coin) oltre che i progressi nel mondo di gioco.
Al momento della stesura di questa guida il prezzo di Decentraland Coin (MANA) è di 2,02€, in leggera discesa rispetto al mese scorso (marzo 2022) quando si attestava sui 2,17€. La tendenza è comunque rialzista, dato che ad aprile 2021 il prezzo per comprare Decentraland era di 1,17€.
Leonardo Rossi è uno scrittore, analista e investitore che vive a Milano in Italia. È un esperto analista di mercato e trader attivo, con oltre 10 anni di esperienza nei mercati finanziari. È specializzato nel day trading e negli investimenti a lungo termine.