Capital.com recensioni e opinioni: in quest’articolo esamineremo nel dettaglio cos’è e come funziona una delle piattaforme più celebri d’Europa. Vedremo insieme i punti di forza e di debolezza di questo broker e valuteremo se Capital.com può essere la giusta piattaforma a cui affidare i tuoi investimenti.
Capital.com è molto amata dai trader alle prime armi per le sue funzionalità user friendly, il suo sistema di algoritmi intelligenti e la possibilità di fruire di un account demo gratuito. In questa recensione andremo alla scoperta di tutte le sue caratteristiche, del processo di registrazione e di come essa opera nel vasto e sconfinato mare delle app market maker.
Il 83.45% degli account di investitori individuali perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.
In Questa Pagina
Attivo sul mercato dal 2017, in questi 5 anni Capital.com si è imposto come uno dei più importanti broker per il trading online a livello globale. La piattaforma, di proprietà di Capital Com SV Investments Limited, detiene una regolare licenza europea e opera attraverso i Contratti per Differenza su buona parte dei mercati internazionali. La società è registrata ufficialmente a Cipro e ha sede legale al numero 28 di Octovriou 237, Lophitis Business Center II, sesto piano, 3035 a Limassol.
In realtà, ad essere precisi, non è propriamente corretto ritenere Capital.com un trader di sole criptovalute. La piattaforma opera su innumerevoli mercati e tratta svariati beni acquistabili digitalmente. Si parla infatti di market maker (piattaforma grazie al quale esiste il mercato) per lo scambio di beni CFD (Contratti per Differenza).
Capital.com permette di scambiare più di 6.000 asset diversi, a seconda delle esigenze degli utenti. Probabilmente, per offerta e semplicità di utilizzo, è uno dei migliori broker europei attualmente in circolazione. Il catalogo Capital.com prevede:
Possiamo quindi affermare che l’offerta in termini di asset di Capital.com è davvero completa, pur mancando degli NFT. I trader troveranno sicuramente il mercato che cercano, e avranno possibilità di cimentarsi in altri mondi CFD a loro sconosciuti, anche attraverso l’account demo, che permette di fare pratica senza investire denaro reale e di cui parleremo in seguito.
Capital.com è un trader totalmente gratuito, che non applica commissioni se non quelle overnight, alla stregua di tutte le altre piattaforme simili, anche se per usufruire del servizio è necessario registrarsi ed effettuare una ricarica minima di 20€. È una soglia molto bassa se comparata al deposito minimo di altri rinomati broker, come ad esempio eToro, ma il vero vantaggio di Capital.com è la possibilità di fruire di un account demo, anch’esso gratuito, che permetterà ai trader di sperimentare e “giocare” con soldi finti.
Un ottimo campo di allenamento per gli utenti alle prime armi, o anche per quelli più esperti che cercano mercati nuovi e a loro sconosciuti sui quali investire. A questo si aggiunge il fatto che il portale utilizza algoritmi intelligenti ad apprendimento automatizzato.
Una delle caratteristiche più apprezzate di Capital.com è proprio il già citato account demo, una funzionalità gratuita che la piattaforma mette a disposizione dei propri utenti e che fornisce agli iscritti 1.000€ in soldi finti, rinnovabili come e quando vogliamo. Da un lato ha funzione di simulazione, dall’altro permette di educare gli investitori al funzionamento dei cingoli mercati CFD. Per farlo, Capital.com sfrutta degli algoritmi intelligenti di apprendimento automatizzato.
In pratica, l’intelligenza artificiale (IA) viene utilizzata per compiere complessi calcoli in tempo reale e prevedere, più o meno realisticamente, l’andamento di un singolo mercato o di un singolo token. Parliamo di apprendimento automatizzato perché l’algoritmo “imparerà” col tempo determinate abitudini (sia dell’utente che dei token), assimilandone le dinamiche con lo scopo di diventare di volta in volta sempre più accurato nelle sue previsioni.
Ricordiamo, come facciamo sempre, che i mercati azionari, e a maggior ragione quelli crypto, sono estremamente volatili e non c’è uomo o macchina in grado di prevederne l’andamento. Tuttavia, l’analisi dei dati in tempo reale permette di avere un quadro generale realistico delle prossime fluttuazioni.
Capital.com utilizza questi sistemi per fornire all’utente indicazioni sulle manovre da effettuare e guidarlo nella vendita/acquisto sia in modalità demo, ossia con i soldi finti, che reale, utilizzando quindi il conto dell’utente. Infine, sottolineamo che Capital.com utilizza un algoritmo dedicato,chiamato qE, che analizza costantemente il portafoglio asset dell’utente, andando alla ricerca di eventuali errori o criticità all’interno di esso.
Sia che si voglia utilizzarlo in modalità demo gratuita che per il trading reale, Capital.com richiede agli utenti di registrarsi. Per farlo, senza alcun costo, dovremo seguire una serie di semplici step che riassumiamo di seguito.
I metodi di pagamento accettati da Capital.com non sono troppo variegati, ma sono comunque capaci di soddisfare le esigenze degli investitori. Niente PayPal, per esempio, che si conferma comunque uno dei metodi di pagamento più apprezzati dagli utenti in rete. Ecco come puoi eseguire i tuoi movimenti:
I depositi sono pressoché immediati e impongono un limite minimo di 20€ per singola ricarica. Al contrario, i prelievi possono richiedere tempi leggermente più lunghi (che comunque difficilmente superano i 3 giorni), soprattutto se effettuati con bonifici bancari. In nessun caso, né sui prelievi e né sui depositi, Capital.com tratterrà commissioni.
La domanda sorge lecita: se Capital.com non prevede commissioni e non richiede un pagamento per aprire un conto, dove sono i suoi guadagni? Capital.com è un broker definito spread-only, vale a dire che guadagna unicamente sui tassi di spread dei singoli CFD. I CFD sono quei valori che si generano ogni volta che si apre una posizione di acquisto di uno specifico asset. La piattaforma mostrerà sempre e in modo trasparente lo spread sui singoli asset.
Capital.com prevede inoltre una commissione unica sugli overnight, ovvero sul mantenimento di una determinata posizione nelle finestre anche dopo la chiusura dei mercati. Queste sono le due uniche fonti di guadagno della piattaforma, che non applicherà alcuna commissione extra sulle altre operazioni.
Per la sua natura user-friendly, Capital.com è estremamente intuitivo e guiderà letteralmente gli utenti passo dopo passo nel processo di trading. Se per esempio vogliamo effettuare un ordine ForEX su una coppia EUR/USD (Euro-Dollaro Americano), ci basterà cercare la coppia interessata attraverso la search box dell’app (o del sito).
Nel caso specifico troveremo sicuramente EUR/USD nella sezione “Più popolari”. A quel punto ci comparirà in basso il grafico dell’andamento della coppia, e i pulsanti “BUY” e “SELL”: con il primo punteremo ovviamente sull’Euro, mentre con il secondo sul Dollaro Statunitense. Effettuata questa scelta non bisognerà far altro che scegliere l’importo dell’ordine da acquistare/vendere.
Sul lato destro dello schermo troveremo sempre tutte le informazioni dell’ordine in corso: la dimensione dell’importo, il prezzo attuale, lo spread e molti altri dati che potrebbero interessarci. Potremo anche impostare la funzionalità “take profit e stop loss”, che consigliamo sicuramente agli utenti alle prime armi.
Invitiamo a fare largo utilizzo dell’account demo per imparare a capire e sfruttare tutte le metriche indicate nel lato destro dello schermo, dove vengono mostrati dati da non sottovalutare, come gli orari di trading e l’orario di chiusura del mercato. Quest’ultima informazione è fondamentale perché, come già detto, tenere aperta una posizione dopo la chiusura del mercato porterà al pagamento della commissione overnight.
Capital.com ha alle spalle 5 anni esperienza che, sebbene possano sembrare pochi, sono quasi un’eternità nel mercato crypto. Il nome che Capital.com si è fatto sul mercato, verificabile anche dalle numerosissime recensioni in rete e dalla ferrea regolamentazione, ci conferma che la piattaforma è affidabile al 100%, sia dal punto di vista della cybersicurezza, che per il trattamento dei dati sensibili condivisi dagli utenti.
Parlando di tutela dei dati degli utenti, entrano in gioco gli elevati requisiti di cybersecurity predisposti dal sito e dell’app, in aggiunta alle numerose certificazioni di cui Capital.com è provvisto. Il sito opera in Europa (e quindi Italia) grazie ad una licenza Cysec (la n. 319/17), riconosciuta dalla nostra CONSOB, che attesta la professionalità della piattaforma e il suo rispetto di una rigida regolamentazione dal punto di vista di trattamento dei dati personali e di pre-requisiti in termini di sicurezza informatica.
Capital.com detiene inoltre licenze analoghe in quasi tutto il mondo, come ad esempio la licenza FCA (che le permette di operare nel Regno Unito), Asic (Australia) e NRB (Bielorussia). Infine, le ottime recensioni in rete (TrustPilot su tutte) e il fatto che venga utilizzato da oltre 1.000.000 utenti in tutto il mondo, non fanno che confermare l’assoluta affidabilità di Capital.com
Gli utenti che vogliono fare operazioni da smartphone o tablet potranno scegliere se utilizzare Capital.com attraverso l’app per mobile o da browser. Entrambe le opzioni hanno pro e contro, ecco la nostra esperienza:
Riassumendo, il nostro consiglio è di utilizzare entrambi i metodi per fruire di Capital.com: da un lato l’app tornerà comoda in situazioni in cui non sarà possibile accedere da desktop, garantendo di non perdere mai l’occasione giusta per un’opportunità di trading. Dall’altra, lo schermo del computer offre una migliore visuale su eventuali grafici e parametri che possono fare la differenza.
Con un conto parallelo, Capital.com permette di accedere anche alla popolare piattaforma Meta Trader 4, utilizzata dai trader generalmente più esperti e dai professionisti. Questa permette di utilizzare numerosi strumenti avanzati finalizzati all’analisi tecnica dei dati come Expert Advisor, ad esempio, uno dei tool più popolari di Meta Trader 4, che opera in linguaggio di programmazione MQL. L’account demo di Capital.com può essere utilizzato anche su Meta Trader 4 ma, essendo uno strumento avanzato, solitamente chi ne fa uso non ha certo bisogno di fare esperienza con un account demo.
Capital.com è inoltre perfettamente integrato con Trading View, senza costi aggiuntivi. I due account possono essere collegati gratuitamente, con il vantaggio di avere a disposizione tutti i benefici dei servizi offerti da Trading View. Inoltre, tutti gli ordini effettuati su TradingView compariranno su Capital.com e viceversa.
Altra integrazione di Capital.com da non sottovalutare è quella con Investmate, un portale che nasce con natura didattica, con lo scopo di insegnare a fare trading senza il rischio di mettere a repentaglio il proprio portafoglio reale. Investmate offre agli utenti di Capital.com l’accesso a corsi e percorsi finalizzati all’apprendimento dei numerosi mercati finanziari, con focus specifico sulle criptovalute, oltre a dei test per valutare le competenze acquisite.
A questo punto abbiamo sicuramente capito che Capital.com è una piattaforma pensata a misura di inesperto. Le integrazioni con Investmate e la possibilità di accedere a un account demo non sono però le uniche iniziative che mette a disposizione degli utenti alle prime armi, anzi: Capital.com offre lezioni online e webinar dedicati al mondo del trading e alla sua evoluzione nel corso degli anni.
Le lezioni sono in totale 28 e affrontano diversi aspetti del trading, ponendosi come una guida totale al mondo CFD. I webinar consistono invece in approfondimenti specifici con esperti e analisti, che puntualmente si propongono di fare il punto della situazione in merito ai mercati e alla loro costante e ineluttabile evoluzione.
Chi ama il calcio vorrebbe una TV che mostri solo calcio. Chi ama la musica lo stesso. E chi ama il trading? La piattaforma ha realizzato una vera e propria TV (fruibile direttamente dal sito web) che manda in onda contenuti sul trading 24 ore su 24 e dov’è facile trovare in onda notiziari sul trading e approfondimenti degli esperti, spesso anche con stralci dei vari webinar di cui abbiamo parlato poco sopra.
Capital.com recensioni e opinioni: a nostro avviso, è tra le migliori piattaforme di trading attualmente in circolazione. Nella scelta di un broker infatti, oltre a valutare i requisiti essenziali in termini di sicurezza, professionalità e serietà, è importante mettere in conto le caratteristiche di utilizzo relazionate alla propria visione di trading.
In tal senso Capital.com si rivolge a chi si sta avvicinando per la prima volta al mondo del trading, e lo fa tenendo bassi i limiti di deposito (solo 20€), eliminando totalmente le commissioni e offrendo la possibilità di fare esperienza con denaro finto (account demo).
A ciò si aggiungono poi i vari corsi e webinar. L’utilizzo di algoritmi intelligenti ad apprendimento e di un’interfaccia gradevole ed intuitiva, rappresentano in pieno il motivo per cui Capital.com è così apprezzato: semplicità ed efficacia. Ciò non vuol dire, tuttavia, che sia un’app per soli novizi: Capital.com si integra perfettamente con i migliori tool di analisi del mondo e con piattaforme professionali riconosciute come Meta Trader 4. Non è un caso infatti che numerose recensioni positive di Capital.com vengano da professionisti ed esperti del settore.
Capital.com recensioni: il catalogo di asset è soddisfacente, l’app gradevole e l’esperienza da browser completa. Insomma, c’è veramente ben poco da criticare a Capital.com anche se, volendo trovare il pelo nell’uovo, potremmo dire che l’integrazione con le blockchain NFT non sarebbe stata una cattiva idea. Ma mai dire mai.
Vediamo brevemente insieme quali, secondo le nostre recensioni, sono i vantaggi e gli svantaggi di Capital.com:
Il 83.45% degli account di investitori individuali perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.
Capital.com è una trading platform assolutamente affidabile e riconosciuta. Per saperne di più leggi il paragrafo di questa recensione dedicato alla sicurezza e alle licenze.
Il limite minimo per depositare su Capital.com è di 20€
Capital.com non impone nessuna commissione sulle transazioni, sui prelievi e sui depositi.
Capital.com impone un’unica commissione, ed è quella overnight. Si tratta della commissione che si paga per mantenere aperta una posizione anche dopo l’avvenuta chiusura dei mercati di quel giorno.
Capital.com è una piattaforma spread-only, vale a dire che guadagna sullo spread dei singoli titoli nei vari mercati. In nessun caso Capital.com prevede di trattenere eventuali guadagni o ricariche.
Sì, registrarsi a Capital.com è gratis, come lo è fruire dell’account demo.
Sì, Capital.com opera in Europa tramite regolare licenza Cysek, la n. 319/17. Oltre a ciò predispone di licenze analoghe in vari paesi del mondo.
Sì, la CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) riconosce la licenza Cysec di cui Capital.com è regolarmente provvista per operare in Europa.
No, Capital.com al momento non permette il trading di Non Fungible Token.
Leonardo Rossi è uno scrittore, analista e investitore che vive a Milano in Italia. È un esperto analista di mercato e trader attivo, con oltre 10 anni di esperienza nei mercati finanziari. È specializzato nel day trading e negli investimenti a lungo termine.